Autori teologia
I teologi fanno parte delle fonti di conoscenza (loci theologici) della teologia in quanto nella loro dottrina unanime si rendono percepibili la coscienza di fede della Chiesa e il suo sviluppo. Nella teologia della scuola, i teologi del medioevo e dell'età moderna vengono distinti, in quanto fonti di conoscenza, dai Padri della Chiesa. Presupposto di questo riconoscimento è che la teologia dei singoli teologi, che essi hanno presentato come dottrina basata sulla rivelazione, non sia stata respinta dall'istanza direttiva della Chiesa, ma che sia stata quantomeno tacitamente riconosciuta come tale. Altrimenti un errore nella comprensione di ciò che è rivelato ricadrebbe sull'istanza direttiva stessa, che per la Chiesa ha radice apostolica e quindi trova il suo fondamento nell'esplicita volontà del Cristo. Se i singoli teologi dimostrano che la loro coscienza di fede individuale e la loro soggettività intellettuale, talvolta anche in maniera faticosa e dolorosa, sono compatibili con la coscienza di fede della Chiesa universale, questa, a sua volta, viene arricchita della loro creatività individuale e dalla loro ricerca.
Continua
Consigliati in questo reparto
I più venduti
Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza...
13,00 € → 12,35 €
(136 pag. - febbraio 2015)
Sconto 5%
Teologia dei tre giorni. Mysterium paschale...
23,00 € → 21,85 €
(256 pag. - gennaio 1990)
Sconto 5%
Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza...
13,00 € → 12,35 €
(136 pag. - febbraio 2015)
Sconto 5%