EAN 9788892222618
Marco D'Agostino, che della formazione dei giovani ha fatto la sua "vocazione nella vocazione-, ci invita in questo libro originalissimo (e dentro il quale molti ritroveranno cose antiche e nuove) ad affrontare il tema educativo da una prospettiva inedita: quella degli... album delle figurine dei calciatori che diventano, per l'occasione, veri e propri ricettacoli di saggezza e insegnamenti sulla "fede-. Partendo dalla suggestione degli album, intrecciando la propria voce con quella di giovani amici calciatori, come Alessandro Bastoni (che autografa la prefazione), Francesco Lamanna (autore di una profonda postfazione) e altri ancora, l'autore ci trascina in una rilettura della vita e del vangelo proporzionata alla nostra passione calcistica, dove ogni momento (primo tempo, intervallo, tempi supplementari) e ogni sfida (rigori, arbitraggi, allenamenti) sono metafora del diventare adulti. L'autore non dimentica il calcio femminile, al quale il libro dedica pure un capitolo, né finge di non vedere il tempo "senza calcio- che dopo il Covid-19 ci ha portato a questi nostri giorni. Corredato da meravigliose figurine, disegnate per questa edizione
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
9,50 €→ 9,02 € -
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
9,50 €→ 9,02 €
-
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 € -
11,00 €→ 10,45 € -
10,00 €→ 9,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
19,00 €→ 18,05 € -
9,90 €→ 9,40 € -
10,00 €→ 9,50 € -
5,50 €→ 5,22 €
- Libri → Teologia → Spirituale e mistica → Virtù cardinali e teologali → Fede
- Libri → Catechesi → Catechesi dei giovani (14-25 anni)
- Libri → Catechesi → Strumenti di apprendimento e approfondimento per il catechista
- Libri → Adolescenza e formazione giovanile
- Libri → Coppia Famiglia Figli → Educazione dei figli
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
#ilcalciorendefelici il 28 agosto 2020 alle 16:40 ha scritto:
Il testo si snoda come una partita di calcio: dallo spogliatoio (nel quale viene raccontata l'anteprima di una partita di calcio speciale) fino ai supplementari e ai rigori. Il calcio è la metafora della vita di ogni ragazzo e giovane. Per questo è straordinario che l'introduzione sia firmata da Alessandro Bastoni, difensore dell'Inter che non ha certo bisogno di presentazioni, già ottima penna quand'era studente al liceo: che lui dia il via alla riflessione sulla vita, sul diventare grandi e sul CREDERE a ciò che si fa, come giovani, e a non fermarsi di fronte alle difficoltà è molto significativo. Da qui il titolo che parafrasa una frase di Gesù "Se aveste fede come...". Il tema è il calcio perché il libro è rivolto ai ragazzi e ai giovani e parla di giovani, invitati ad ascoltare coloro che li guidano, come il Mister o i compagni di squadra. Il libro è soprattutto un album di figurine (disegnate dalla brillante mano del grafico cremonese Paolo Mazzini) da guardare e appiccicare perchè la vita di ciascuno è scendere in campo e giocare tutte la partita, recupero compreso, fino alla fine. Il testo è una buona traccia per ragazzi e giovani, ma anche per i loro genitori, educatori e insegnanti, chiamati a farli scendere in campo, a non sostituirsi alla loro parità. Chiude una riflessione del giovanissimo Francesco Lamanna, primavera Juventus, che prova a spiegare, dopo aver letto il testo, cosa significhi "credere" oggi. Dopo il lockdown il testo ridona un sorriso e una speranza. Per giovani e adulti.
stefano rota il 3 dicembre 2021 alle 21:36 ha scritto:
Quando si parla di calcio, il tifoso diventa straordinariamente "fedele" alla propria squadra, ai propri campioni, che diventano dei veri e propri idoli. Il calciatore professionista ci dimostra come il calcio fa crescere le persone in molteplici aspetti. Anche questo è un modo per far capire ai più giovani che amare il Signore non è un gioco, ma uno stile di vita.