Chi sono io per giudicare?
-Perché voglio che la Chiesa sia inquieta
Papa Francesco
EAN 9788856653311
"L'umiltà evangelica porta a non puntare il dito contro gli altri per giudicarli, ma a tendere loro la mano per rialzarli, senza mai sentirsi superiori". Con queste parole papa Francesco apriva il Sinodo sulla famiglia, spalancando prospettive fino a quel momento impensate per le gerarchie ecclesiastiche e invitando a praticare il comandamento esplicito di Gesù: "Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato anche a voi". Sessualità, unioni omosessuali, contraccezione, coppie di fatto, nuove famiglie, ma anche libertà religiosa, ecologia, finanza, nuove povertà e nuove schiavitù. Sono argomenti spinosi, che mettono a confronto libertà di coscienza e dottrina cristiana. Papa Bergoglio offre la sua lettura inedita, improntata a una visione teologica profondamente riformatrice. È una apertura umana e religiosa, che interessa sempre di più anche i non credenti e che suscita accesi dibattiti dentro e fuori la Chiesa. L'indurimento del cuore giudicante - che il pontefice chiama "sclerocardia" - è conseguenza della chiusura dell'io su se stesso: un io isolato, egoista, ripiegato su tradizioni obsolete che calpestano la dignità delle persone. Occorre che il "cuore di pietra" diventi un "cuore di carne". E, per Francesco, solo le parole del Vangelo che lasceremo cadere, goccia a goccia, nel nostro spirito rigido sapranno renderlo palpitante e compassionevole.
-
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 € -
5,00 €→ 4,75 € -
3,00 €→ 2,85 € -
2,80 €→ 2,66 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 € -
5,00 €→ 4,75 € -
3,00 €→ 2,85 € -
2,80 €→ 2,66 € -
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
3,50 €→ 3,32 € -
3,50 €→ 3,32 € -
5,00 €→ 4,75 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
baribald il 13 settembre 2016 alle 15:12 ha scritto:
Non acquisterò mai un libro che mi farebbe stare più male di quanto non stia adesso. Pensate, nelle Filippine, i vescovi "forti" del "federelismo dottrinale" proclamato nella E. G., ammettono fin da ora i divorziati risposati e protervi nella condizione di peccato, alla Santa Comunione. In Polonia no. In Argentina sì. Dov'è la Chiesa Cattolica? Dov'è la Verità? Pavento che il prossimo anno. 2017, il VdR darà luogo ad un atto "memorabile" riabilitando M. L.
Nel caso spinoso (?) dei FFI, ha giudicato o non ha giudicato? qual è stato, di grazia il crierio che ha portato alla devastazione dell'unica congregazione che aveva vocazioni?
Grazie, se vorrete rispondermi!
Chi sono io per giudicare? Domandatelo ai FFI.
NON PRAEVALEBUNT!!!!
Nicolag il 15 settembre 2016 alle 20:30 ha scritto:
Nel leggere la leggenda del Grande Inquisitore, inserita nel libro "I fratelli Karamazov" di F.Dostoevskij si ha l'impressione che il "non prevalebunt" predetto da Gesù non si sia in questi duemila anni ancora avverato. Potere e denaro hanno inquinato la "sua Chiesa". L'attuale VdR, Papa Francesco, ce la sta mettendo tutta per far sì che quanto detto da Gesù di Nazareth al suo Apostolo Pietro cominci chiaramente a intravedersi. Il suo compito è davvero arduo. Don Rocco D'Ambrosio ha svolto accurate riflessioni nel suo libro " Ce la farà Francesco ? " Il Popolo di Dio si augura di sì.
Cricri il 10 dicembre 2016 alle 15:40 ha scritto:
Questo Papa e' un santo che come tutti i santi sta' scuotendo la Chiesa. Consiglio a tutti la lettura di questo libro di una semplicità unica e con un messaggio davvero rivoluzionario e meraviglioso! È anche un ottimo regalo per amici e parenti "benpensanti", facili alla condanna in quanto credono di possedere la verità assoluta su tutto.
Catechista Isabella Mingardi il 28 luglio 2017 alle 20:38 ha scritto:
un libro stupendo che denota attraverso la personalità di Papa Francesco, il vero volto di Dio, il suo amore e la su misericordia china su di noi.
Scritto molto bene, si legge in pochissimo tempo e si torna volentieri a rileggerlo.
Don GIUSEPPE FLORI il 11 ottobre 2018 alle 00:53 ha scritto:
Libro stupendo
ANDREA CORNETTI il 10 aprile 2019 alle 19:34 ha scritto:
un testo unico! da leggere assolutamente
Orsoline S.Cuore il 12 giugno 2019 alle 10:14 ha scritto:
Il libro di Papa Francesco mi è piaciuto: la domanda - che è anche il titolo - mi ha fatto riflettere. L'ha posta il Papa al Sinodo della famiglia in connessione ai tanti giudizi che vengono espressi inutilmente, anzi, che arrecano danno agli altri.