Citazione spirituale

Per una teologia del popolo di Dio

di

Peter Neuner


Copertina di 'Per una teologia del popolo di Dio'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904782

Disponibile dopo il 07/01 causa chiusura natalizia editori/fornitori
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Per una teologia del popolo di Dio Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904782 Pagine 256 Data maggio 2016 Peso 400 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Peter Neuner



PER UNA TEOLOGIA
DEL POPOLO DI DIO




QUERINIANA
INDICE GENERALE




Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Introduzione e presentazione del tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9


prima parte
SVILUPPO STORICO
DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI

I. Laici e ministeri nella Scrittura e nella chiesa antica . . . . . . . . . . . 21
A) La chiesa come popolo di Dio 21
B) Compiti, doni di grazia e uffici particolari nelle comunità 28
C) La figura del laico nella chiesa antica 33
1. Lo sviluppo delle classi nella chiesa antica 34
a) Le attestazioni più antiche del termine 'laico' 34
b) Passi verso il consolidamento della classe dei chierici 36
c) La comunione di clero e laici nel popolo di Dio 40
2. La classe dei monaci e il carattere secolare dei laici 45

II. La questione dei laici nel Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
A)  o sviluppo graduale della pretesa di superiorità
L
del clero sui laici nella politica papale 48
1.  'idea della cristianità come chiesa universale
L
nel­l'alto Medioevo 48
2. Gregorio VII, il Dictatus papae e la lotta delle investiture 49
3. Bonifacio VIII e la teoria delle due spade 53
B) La figura del laico nel Medioevo 55
1. Le crociate 56
2. Il movimento pauperistico e la sua critica al clero 56
244 Indice generale


3. La disputa sulla predicazione dei laici 59
4. Gli ordini mendicanti 62
5. Le beghine 64
C) Il posto dei laici nel­'ecclesiologia medievale
l 64

III. Il laico nella Riforma e nel­'epoca moderna . . . . . . . . . . . . . . . .
l 67
A) Le richieste della Riforma 67
B) La risposta del concilio di Trento e la sua ricezione 71
C) Accenni di una nuova riflessione sul laicato nel XIX secolo 75
D) Le associazioni e le federazioni cattoliche e la questione sociale 81
1. La controversia sul­''americanismo'
l 81
2. Il conflitto sul Sillon in Francia 82
3. Roma e i 'democratici cristiani' in Italia 84
4.  e associazioni cattoliche in Germania
L
e il cattolicesimo politico 85
E) La risposta dei papi: l'Azione Cattolica 88


seconda parte
IL LAICO
NELLA CONCEZIONE TEOLOGICA
DEL CONCILIO VATICANO II

I. La lotta per una nuova impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

II. I testi del concilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
A)  'immagine della chiesa
L
nella costituzione dogmatica Lumen gentium97
1. Direttive difficili 97
2. La chiesa come mysterium 98
3. La chiesa come popolo di Dio 100
4. Le affermazioni della Lumen gentium sui laici 101
B) Il decreto sul­'apostolato dei laici
l 104
C) La costituzione sulla liturgia 106
D)  a costituzione pastorale sulla chiesa
L
nel mondo contemporaneo 107

III. Il problema della giusta interpretazione dei testi conciliari . . . . 110
Indice generale 245

terza parte
SVILUPPI POSTCONCILIARI

I. Una nuova suddivisione dei ruoli e le sue conseguenze . . . . . . . . . 117

II. I ministeri laicali nella chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
A) La nascita di ministeri laicali 122
B)  ffermazioni del sinodo generale delle diocesi
A
della Repubblica Federale Tedesca (1971-1975) 124

III. Direttive e ordinamenti del­'autorità ecclesiastica . . . . . . . . . . .
l 128
A) I «Principi per l'ordinamento dei servizi pastorali»

della Conferenza Episcopale Tedesca (1977) 128
B) Il nuovo Diritto canonico 130
C) Il sinodo dei vescovi sui laici (1987) 132
1. La preparazione 134
2. Il sinodo e il suo messaggio 137
3. L'esortazione apostolica post-sinodale Christifideles laici 140
D) Laici alla guida delle parrocchie' 143
1. Le sfide derivanti da una situazione critica 143
2. L'acuirsi della problematica teologica 145
3. «Il servizio pastorale nella comunità parrocchiale» (1995) 147
E) Il documento sulla cooperazione dei laici

al ministero del presbitero 149
1. Un sinodo romano passato un po' inosservato 149
2.  'Istruzione su alcune questioni
L
circa la collaborazione dei fedeli laici
al ministero dei sacerdoti (1997) 150

IV. Sviluppi futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
A) Nel­'ambiente di lingua tedesca
l 155
B) Situazione a livello mondiale 157
C) Laici, comunità di base e la teologia della liberazione 159

V. Due casi di conflitto e la loro rilevanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
A) Le controversie sul­'associazione «Donum Vitae»
l 163
B) Il conflitto sul Consiglio diocesano nella diocesi di Ratisbona 168

VI. Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
246 Indice generale


quarta parte
RIFLESSIONI SISTEMATICHE

I. Discussioni sul­'Azione Cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
l 179
A) Due impulsi dal mondo di lingua francese 179
1. Yves Congar: una teologia del laicato 179
2. Gérard Philips 185
B) Alla ricerca di una spiritualità laicale 187
1. Friedrich von Hügel, il «vescovo laico dei modernisti» 188
2.  ranz Xaver Arnold:
F
vivere come uomini spirituali nel mondo 191
3. Alfons Auer: il «cristiano aperto al mondo» 192
4. Hans Urs von Balthasar e l'ideale degli istituti secolari 194

II. La ricezione del Vaticano II nella discussione teologica . . . . . . . . 198
A)  l laico come soggetto di un ufficio ecclesiale
I
secondo Karl Rahner 198
B) Il laico nel mondo secolare

nella concezione di Edward Schillebeeckx 203
C)  a discussione teologica sul posto degli assistenti pastorali
L
all'interno della chiesa 207

III. Tentativi di definire il laico e limiti di una tale definizione . . . . 213
A) Tante realtà dietro un unico concetto 213
B) Tentativi di definizione 214
1. Il non-chierico 214
2. Il carattere secolare 215
3.  'affermazione sulla differenza essenziale
L
tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale 217
4. In persona Christi o nel nome della chiesa' 219
5. Differenti modi di partecipare al triplice ufficio 220
6. Ufficio o ministero' 222
7.  a questione della clericalizzazione dei laici
L
e della laicizzazione del clero 223
C) Dal laico al popolo di Dio 224

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Indice degli argomenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Voto medio degli utenti per «Per una teologia del popolo di Dio»: 2 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 21 agosto 2018 alle 22:39 ha scritto:

Lettura obbligatoria per conoscere il cammino della chiesa dopo il Vaticano II, soprattuto per quanto riguarda il ruolo del cristiano così detto laico all'interno della chiesa, popolo di Dio, chiesa in cammino, in dinamica storica