Lectio Divina
Lectio divina è l'espressione latina che indica la lettura e la meditazione della sacra Scrittura, tipicamente monastica, volta all'approfondimento dei grandi temi della spiritualità biblica in stretta connessione con la vita liturgica. Oggi la pratica della lectio divina si sta diffondendo nelle comunità cristiane.
La prima lectio divina della storia di cui si abbia testimonianza sarebbe stata impartita da Gesù stesso ai discepoli di Emmaus. Ad essi infatti Gesù, dopo la sua resurrezione, avrebbe spiegato le profezie che si riferivano a lui stesso e che erano scritte nell'antico testamento. Seguendo l'esempio di Gesù, i primi cristiani iniziarono a rileggere con cura e amore i libri del popolo di Israele, cogliendone le profezie messianiche e le allegorie cristologiche ed ecclesiologiche (cioè i simboli e i temi che potevano spiegare meglio il mistero di Cristo e della Chiesa). Esempi di queste profezie rilette e interpretate dai primi cristiani li troviamo nei vangeli stessi e nelle lettere degli apostoli.
La lectio è composta di 4 momenti:
1) la "lectio": cosa dice il testo; lettura lenta ed attenta della Parola
2) la "meditatio": riflessione profonda sul testo appena letto
3) la "oratio": momenti di preghiera sullo spunto di quanto appreso
4) la "contemplatio": questo momento consiste nell'adorazione, nella lode e nel silenzio davanti a Dio
La prima lectio divina della storia di cui si abbia testimonianza sarebbe stata impartita da Gesù stesso ai discepoli di Emmaus. Ad essi infatti Gesù, dopo la sua resurrezione, avrebbe spiegato le profezie che si riferivano a lui stesso e che erano scritte nell'antico testamento. Seguendo l'esempio di Gesù, i primi cristiani iniziarono a rileggere con cura e amore i libri del popolo di Israele, cogliendone le profezie messianiche e le allegorie cristologiche ed ecclesiologiche (cioè i simboli e i temi che potevano spiegare meglio il mistero di Cristo e della Chiesa). Esempi di queste profezie rilette e interpretate dai primi cristiani li troviamo nei vangeli stessi e nelle lettere degli apostoli.
La lectio è composta di 4 momenti:
1) la "lectio": cosa dice il testo; lettura lenta ed attenta della Parola
2) la "meditatio": riflessione profonda sul testo appena letto
3) la "oratio": momenti di preghiera sullo spunto di quanto appreso
4) la "contemplatio": questo momento consiste nell'adorazione, nella lode e nel silenzio davanti a Dio
Continua
Consigliati in questo reparto
I più venduti
Il Vangelo di Giovanni
20,00 € → 19,00 €
Giorgio Zevini, Benedettine dell'Isola S. Giulio
(400 pag. - gennaio 2009)
Sconto 5%
Le ragioni della speranza
16,00 € → 15,20 €
Ermes Ronchi, Marina Marcolini
(320 pag. - ottobre 2012)
Sconto 5%
Il Vangelo di Giovanni
20,00 € → 19,00 €
Giorgio Zevini, Benedettine dell'Isola S. Giulio
(400 pag. - gennaio 2009)
Sconto 5%
Le ragioni della speranza
16,00 € → 15,20 €
Ermes Ronchi, Marina Marcolini
(320 pag. - ottobre 2012)
Sconto 5%