Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 16861 a 16875 di 32033)


Mara Pedrini il 14 novembre 2017 alle 17:45 ha scritto:

Questo piccolo libretto mi è stato utile durante un santo Rosario in Parrocchia, e anche a catechismo durante un laboratorio di "icone". Insieme a diverse preghiere e a come si scrive un'icona, mi è piaciuta molto la preghiera a Maria di Don Tonino Bello.

Leggi tutti i commenti (5)
Gesù e le donne - Enzo Bianchi
Libro
Enzo Bianchi Einaudi (novembre 2016, 136 p.)

Mara Pedrini il 14 novembre 2017 alle 17:44 ha scritto:

Le donne incontrate da Gesù nei vangeli sinottici e nel Vangelo di Giovanni, qui fanno capire come Gesù sia stato rivoluzionario nel suo rapporto con chi veniva considerata poco o nulla. Enzo Bianchi è un eccellente scrittore. Libro che riprenderò ancora. Acquisto positivo.

Leggi tutti i commenti (6)
Il sole dentro - Carlo Maria Martini
Libro
Carlo Maria Martini Piemme (ottobre 2016, 252 p.)

Mara Pedrini il 14 novembre 2017 alle 17:40 ha scritto:

Carlo Maria Martini, il Cardinale che mi ha aiutato a diventare la persona che sono ora grazie alla Scuola della Parola, grazie al suo amore verso la Parola, sapientemente spiegata a chi aveva tanta fame di Verità. In questo libro si parla anche di come reagire di fronte alle tentazioni, una sorta di scuola di combattimento spirituale. Grazie cardinale, sei sempre nel mio cuore.

Leggi tutti i commenti (5)

Maria Paola Girardo il 14 novembre 2017 alle 15:40 ha scritto:

La seconda guerra mondiale irrompe con tutta la sua spietatezza; uno scrittore già affermato, ma prima ancora,un uomo, deve nascondersi perché ebreo.Ripara a Lourdes,la'dove quasi un secolo prima sono avvenuti prodigi.Promette che se si salverà, racconterà di quella fanciulla di nome Bernardette in un libro.E' così che nasce "Il canto di Bernardette" un volume le cui pagine scorrono via leggere durante la lettura, assolutamente consigliato a chiunque ami Lourdes e la piccola pastorella.Bernardette ormsi e'una ragazza che ama la sua vita e la sua famiglia caduta in disgrazia e costretta a elemosinare impieghi saltuari per arrivare a fine mese.La sua è un'esistenza serena;il suo desiderio, fare la "Prima Comunione "per essere ancora più vicina a Gesù. È un freddo pomeriggio del lontano 11 febbraio quando si reca a fare legna sula riva del Gave con la sorella e un'amica.Ad un tratto sente una folata di vento, lo sguardo si sposta verso una piccola grotta ed ecco apparire una splendida Signora(come la chiamerà dapprima Bernardette).In seguito la Vergine le dirà di essere l'Immacolata Concezione. Questo permetterà a Bernardette di essere creduta dal suo parroco e dalla gente ancora scettica sulle sue visioni. Sottoposta ad una serie di interrogatori e visite mediche, Bernardette ripeterà sempre ciò che ha visto senza mai contraddirsi.Intanto le apparizioni termineranno e la giovane Bernardette deciderà di prendere i voti come suora in un monastero di Never.Qui dovrà ancora sopportare la diffidenza delle superiori e l'aggravarsi della sua asma che la obblighera'a lasciare il suo lavoro da infermiera per dedicarsi al ricamo e alla preghiera.
Un libro meraviglioso. Leggetelo e vi resterà per sempre nel cuore.

Leggi tutti i commenti (4)

Giovanna Carrara il 14 novembre 2017 alle 07:08 ha scritto:

Ho avuto la grande fortuna di conoscere Luisito Bianchi, un uomo innamorato di Dio. Mi aspetto una traduzione profondamente umana e poetica. Lui stesso mi aveva detto di essersi impegnato a rendere con la massima fedeltà il testo originale.


Giovanni Basile il 13 novembre 2017 alle 22:41 ha scritto:

Mi è arrivato questo simpatico libretto di Salmi commentati. Ha un formato tascabile, è possibile dunque leggerlo ovunque ci si trovi. I Salmi sono tutti introdotti da un sintetico ma pregnante commento. E' una specie di vademecum per vivere la propria fede in modo più consapevole, con la preghiera, e non soltanto limitandosi alla pure ritualità.

Leggi tutti i commenti (7)

Giovanni Basile il 13 novembre 2017 alle 22:09 ha scritto:

Ho sfogliato per un po' questo bellissimo e sontuoso volume, dopodiché ho deciso di acquistarlo nonostante il prezzo. Edizione fra il racconto biblico e il libro d'arte. Suggestive le tavole a colori che affiancano la narrazione delle sacre scritture.
Un'ottima strenna natalizia.


Valentina Castagnari il 13 novembre 2017 alle 21:58 ha scritto:

Semplice e simpatico è piaciuto molto ai ragazzi!

Leggi tutti i commenti (4)

Valentina Castagnari il 13 novembre 2017 alle 21:57 ha scritto:

Ho trovato pratica la raccolta di idee per animare le lezioni di catechismo con giochi che coinvolgono i bambini e contemporaneamente insegnano.

Leggi tutti i commenti (2)

Valentina Castagnari il 13 novembre 2017 alle 21:52 ha scritto:

Piccoli significativi lavoretti per sottolineare i momenti salienti dell'anno liturgico. Sinceramente me ne aspettavo qualcuno in più.


Valentina Castagnari il 13 novembre 2017 alle 21:48 ha scritto:

Un racconto della Passione di Cristo vissuta da un protagonista inusuale, ma che ci trasporta nei giorni della Storia della nostra Salvezza in maniera viva.

La forza della debolezza - Carlo M. Martini
Libro

stefano rota il 13 novembre 2017 alle 20:37 ha scritto:

quando si sente dire che Dio si è fatto promotore della debolezza degli uomini per testimoniare la forza del suo Amore non è utopia, ma realtà. Dio non hai mai nascosto questa predilezione proprio perchè chi ama incondizionatamente mette da parte se stesso per essere al servizio degli altri.

Leggi tutti i commenti (3)

stefano rota il 13 novembre 2017 alle 20:35 ha scritto:

Il battesimo ci ha donato la paternità di Dio, l'ingresso nella Chiesa. Però ci chiama anche ad essere testimoni di questa realtà soprannaturale in questo mondo attraverso la santità di vita. Non possiamo nasconderci: siamo figli di Dio e come tali dobbiamo parlare di nostro papà al mondo attraverso il nostro comportamento, il nostro vivere, il nostro parlare, il nostro agire.

Leggi tutti i commenti (2)

stefano rota il 13 novembre 2017 alle 20:32 ha scritto:

Diciamo che tutti abbiamo a cuore i luoghi dove viviamo, dove trascorriamo la maggior parte della nostra giornata. Però dobbiamo alzare un po' lo sguardo anche più lontano, dove ci sono tante sofferenze, tante guerre, tanti problemi. Dobbiamo essere operatori di pace partendo dalle nostre famiglie, che si allarga alla parrocchia, alla diocesi alla Chiesa di tutto il mondo.

Leggi tutti i commenti (2)

stefano rota il 13 novembre 2017 alle 20:30 ha scritto:

la Chiesa non riesce più a mostrare al mondo il vero messaggio di salvezza. I sacerdoti sono i primi a subire il contraccolpo della secolarizzazione, dell'indifferenza nei confronti di Gesù. Il card. Martini è precursore dell'uscire verso il mondo che oggi papa Francesco predica nei confronti dei cristiani di oggi, nei confronti dei sacerdoti: stare vicino alla gente, alle difficoltà, alla povertà, all'indifferenza, per far emergere il vero volto di Gesù in mezzo a noi.

Leggi tutti i commenti (2)