La distribuzione della comunione sulla mano
-Profili storici, giuridici e pastorali
(Strumenti per la riforma)Federico Bortoli
EAN 9788868795481
L'Istruzione della Sacra Congregazione del Culto Divino Memoriale Domini del 1969 aveva solennemente stabilito che la pratica della Comunione sulla lingua doveva essere conservata e che ogni cambiamento di disciplina in merito avrebbe portato delle conseguenze negative. Nonostante ciò la pratica della Comunione sulla mano si è imposta come il modo abituale di ricevere l'Eucaristia e da eccezione è divenuta la regola.
Il volume mostra come ciò sia potuto accadere, portando alla luce un'ampia documentazione rimasta finora inedita, che fa comprendere le dinamiche non proprio limpide che hanno prodotto questo risultato. Con approfondimenti storici, giuridici e pastorali si mostra come tale cambiamento abbia contribuito non poco ad un affievolimento della fede nella presenza reale di Cristo nell'Eucaristia.
Prefazione del Cardinale Robert Sarah.
-
-
-
-
2,50 €→ 2,37 € -
-
-
-
-
-
-
2,50 €→ 2,37 € -
-
-
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
-
-
-
9,00 €→ 8,55 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
A. Di cola il 26 dicembre 2021 alle 15:45 ha scritto:
Lodevole l'approfondimento sul tema del giovane sacerdote don Federico Bortoli, laureato in Diritto Canonico e qui impegnato nella difesa delle tradizioni liturgiche. Appoggiato dal card. Sarah, allora ancora prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ripercorre le tappe dell'evoluzione del modo di distribuire la santa Comunione e del Culto Eucaristico più in generale, sottolineando come la norma universale resti la Comunione sulla lingua.
Consiglio questa lettura così attuale perchè può servire a comprendere e indagare tanti attuali abusi, anche se in alcuni passaggi è un pò troppo da "addetti ai lavori".