EAN 9788899461348
Luigi Magnani - Docente in pensione di discipline economiche e giuridiche. Cultore, a livello personale, della teologia e della psicologia, ha svolto compiti di animatore nei gruppi dei fidanzati che si preparano al matrimonio e di catechista battesimale.
Il testo si propone, attraverso letture ed approfondimenti, di stimolare il lettore a riflettere sul senso ultimo del vivere l'esperienza di coppia e, più in generale, quella fraterna.
È un dato di fatto che ci si sposi sempre meno in Chiesa.
Se ci si attiene solamente al dato numerico viene letto in termini negativi.
Ma è poi vero che le cose stiano così?
Il matrimonio cristiano è una scelta di vita totalizzante, di pari dignità della vita consacrata. È una scelta, prima di tutto, di carattere spirituale.
Spesso non si comprende affatto questa sua portata.
La spiritualità viene attribuita ai religiosi e relegata nei conventi.
Mentre gli sposi, con la loro relazione, hanno veramente la possibilità di crescere umanamente e spiritualmente.
Siamo fatti per imparare l' amore e il dono di sé. Quale ambito migliore, dunque, dell'esperienza di coppia, per trasformare la propria vita?
L'ambito privilegiato dell'apprendimento dell'arte d'amare è la relazione. In essa ci si conosce, si impara il servizio, il rispetto dell'altro e il perdono. In un cammino che è comunque di solitudine si impara, inoltre, anche ad abitare se stessi.
Troppo spesso la Chiesa, seppur a fin di bene, ha insistito sui divieti e sui pericoli della vita matrimoniale, in una prospettiva repressiva, e, talvolta, solo incentrata sulla sessualità.
È giunto il momento di presentare, invece, gli aspetti arricchenti la personalità dei coniugi, quelli gioiosi, nella misura in cui amandosi ed aprendosi agli altri, marito e moglie, diventano generatori di vita, non solo biologica.
-
13,00 €→ 12,35 € -
13,00 €→ 12,35 € -
11,00 €→ 10,45 € -
12,00 €→ 11,40 €