EAN 9788892246935
In un'epoca in cui la figura paterna è così problematica, cosa pensa un credente cristiano quando si rivolge a Dio invocandolo come Padre? Può bastare polarizzare le figure di un padre immanente e uno trascendente? Le due dimensioni non possono essere separate nell'anima di una creatura umana. Per pensare a un Dio che sia Padre di tutti, Luogo di cura e di pace tra figli e figli, tra amici e nemici, è importante vedere l'esempio di chi crede e vive lo stesso amore, il Suo amore... E qual è la novità portata da Gesù quando si rivolge al Padre chiamandolo «Abbà», con un vocabolo che esprime una familiarità di cui non c'è esempio prima di lui e che manifesta un'intimità senza pari? La Chiesa tutta, e non solo le persone con carismi e ministeri speciali che si fanno chiamare "padri", è debitrice dell'opera della paternità, di essere quell'angelo sognato che apre il cielo sulle notti degli orfani.
-
14,00 €→ 13,30 € -
6,50 €→ 6,17 € -
16,00 €→ 15,20 € -
9,50 €→ 9,02 € -
16,00 €→ 15,20 € -
13,00 €→ 12,35 € -
12,00 €→ 11,40 € -
14,00 €→ 13,30 € -
6,50 €→ 6,17 € -
16,00 €→ 15,20 € -
9,50 €→ 9,02 € -
16,00 €→ 15,20 € -
13,00 €→ 12,35 € -
12,00 €→ 11,40 € -
14,00 €→ 13,30 € -
6,50 €→ 6,17 € -
16,00 €→ 15,20 €