EAN 9788889609071
Secondo un luogo comune, l´attaccamento alla democrazia si svilupperebbe da solo, causa ed effetto della democrazia stessa: tanta più democrazia, tanta più virtù democratica. In realtà ciò non avviene e anzi, spesso, la democrazia s’inceppa proprio a partire dall’oscurità della relazione che lega l’amministrazione della macchina democratica e chi, da questa macchina, dovrebbe essere servito: i cittadini. Eppure, essendo la democrazia dialogo, gli strumenti del dialogo, e in primo luogo le parole rivolte ai cittadini, non possono creare un fossato tra governanti e governati. Questo libro è un libro sulla semplificazione sul processo di “scrivere semplice” che ha coinvolto l’attività di comunicazione delle nostre istituzioni a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Ma attenzione: c’è semplificazione e semplificazione. Oggi la semplificazione viene spesso confusa con il semplicismo e associata all’esiguità. Ma il numero di parole conosciute e usate nel linguaggio pubblico è proporzionale al grado di sviluppo della democrazia. Poche parole, poche idee, poche possibilità di comprendere le espressioni della democrazia generano disuguaglianze e disaffezione civile. La semplificazione deve invece coincidere con la chiarezza, l’uniformità e la coerenza con cui si progetta il modo per far giungere le parole della democrazia ai cittadini. Solo così la coscienza democratica riesce a farsi largo tra il rumore mediatico che invade e corrompe ogni momento della nostra vita. Attraverso un percorso che lega, nelle rispettive differenze, semplificazione del linguaggio e semplificazione normativa, semplificazione amministrativa ed evoluzione tecnologica, questo libro è la storia dei processi, degli strumenti e dei mezzi tecnologici che consentono alle istituzioni di diventare veri e propri editori al servizio delle sempre più puntuali e variegate esigenze e aspettative democratiche dei cittadini lettori.
-
13,00 €→ 12,35 € -
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
13,00 €→ 12,35 € -
-
15,00 €→ 14,25 € -
-
-
-
-
13,00 €→ 12,35 € -
-
15,00 €→ 14,25 €
-
27,00 €→ 25,65 € -
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 €
linguaggio, società, democrazia, comunicazione, pubblico, cittadino, linguaggio pubblico, cittadinanza, lettori, democratici
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Andrea Marciani il 19 novembre 2007 alle 12:22 ha scritto:
Questo volume è un gran calderone in cui è stato messo dentro di tutto. L'autore tratta svariati argomenti senza essere esperto di nessuno di essi: affronta temi linguistici senza essere un linguista, temi giuridici senza essere un giurista, e così via. La mancanza di una reale competenza è evidente: ne risulta un testo di estrema superficialità e non privo di errori, che balzerebbero immediatamente all'occhio di un vero specialista. Lo stile, poi, è caratterizzato dalla vacuità verbale tipica di certa prosa filosofica. Questo libro è un perfetto esempio del dilettantismo e dell'aria fritta che caratterizzano quasi tutto ciò che si pubblica nel campo di quella pseudodisciplina che va sotto il nome di "comunicazione pubblica".