EAN 9788884072672
Una raccolta di testimonianze di vescovi e sacerdoti in cui l'attenzione viene posta sul ruolo del prete, sul suo modo di muoversi nel mondo contemporaneo e sui vari modi di portare avanti quell'azione conosciuta come evangelizzazione, districandosi in una società non sempre facilmente accogliente e disponibile al dialogo. Un testo in cui la figura del sacerdote si descrive in tutta la sua umanità, un florilegio di esperienze di vita e confidenze "a cuore aperto" in cui si manifesta la felicità dei preti per il privilegio di essere stati scelti dal Signore.
Vincenzo Iosia è nato a Formia (Lt) nel 1938, di formazione romana, ha svolto il suo ministero presbiterale in Roma dal 1963, prima come assistente del Seminario Romano Maggiore e direttore spirituale del Minore, poi come viceparroco fino al '72, quindi come parroco a S. Vincenzo de' Paoli (Nuova Ostia) fino all'84, e a N.S. di Bonaria, sempre ad Ostia, infine a S. Mattia Apostolo. Fin dall'inizio del suo servizio pastorale egli ha saputo coniugare l'attività parrocchiale con la ricerca scientifica e l'osservazione attenta dei fenomeni sociali e religiosi delle zone a lui affidate.
Ha potuto così conseguire anche il dottorato in teologia dopo aver collaborate per anni con riviste e giornali cattolici. Ha pubblicato: "Nuova Ostia (1969-84) - Come fare pastorale" (PUL, Roma 1986) e successivamente "Una comunità cristiana verso il 2000" (Coletti, Roma 1994). Ha inoltre curato, insieme a Don Aldo Amati, "Preti allo specchio - 50 anni dopo" (Il Ponte, Rimini 2013).
Attualmente è parroco emerito, e svolge il ministero pastorale nella Parrocchia della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, in Roma.
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-