EAN 9788883581809
Esaurito
Descrizione
rapporti tra cattolicesimo e liberalismo non sono mai stati così buoni come in questi utlimi anni. Il liberismo laico si è convinto, per dirla con Hayek, che occorreva fare ogni sforzo per evitare quell'atteggiamento ostile verso la religione propria di gran parte del liberalismo continentale, e un gran numero di cattolici ha ritenuto, per dirla alla Ropke, che il liberismo non fosse nella sua essenza un abbandono al cristianesimo, bensì il suo legittimo figlio spirituale.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il liberalismo. Dio e il mercato»
Tipo
Libro
Titolo
Il liberalismo. Dio e il mercato
Autore
Massimo Baldini
Editore
Armando Editore
EAN
9788883581809
Pagine
192
Data
gennaio 2001
Collana
Temi del nostro tempo
COMMENTI DEI LETTORI A «Il liberalismo. Dio e il mercato»
LIBRI AFFINI A «Il liberalismo. Dio e il mercato»
ALTRI LIBRI DI «Massimo Baldini»
-
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
20,00 €→ 19,00 € -
15,00 €→ 14,25 € -
12,00 €→ 11,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
20,00 €→ 19,00 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
20,00 €→ 19,00 € -
15,00 €→ 14,25 € -
12,00 €→ 11,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
20,00 €→ 19,00 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
20,00 €→ 19,00 €
ALTRI SUGGERIMENTI
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
-
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
-
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
TAGS DI «Il liberalismo. Dio e il mercato»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il liberalismo. Dio e il mercato»
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
pasquale il 23 marzo 2011 alle 15:21 ha scritto:
è una sintesi semplice chiara e ricca del liberalismo e della vita dei suoi più attuali e moderni profeti.
Sarebbe ottimo per tanti politici, che si dicono liberali, ma che in verità mostrano di essere impreparati a svolgere una seria attività Politica (con la P maiuscola).