EAN 9788882645571
Nel fare il bilancio della sua vita, Giulio si accorge di aver lasciato in sospeso le più forti emozioni che la stessa gli ha riservato. Ritorna indelebile il dolore per la morte della moglie, come il rammarico per gli amori che non si sono totalmente concretati. Supera lo smarrimento nella solitudine. Capisce che i rapporti con gli altri devono essere improntati su delle basi diverse. Con la nuova convinzione riprende il rapporto con la figlia, che ha un lavoro precario e che vive i sentimenti con superficialità, con il cugino in difficoltà economiche per un lavoro che non gli dà più certezze, con l’amica Ada, donna separata, sempre in ansia per rifarsi una vita, ma che non riesce a trovare l’uomo giusto. Cerca il rapporto con tutti quelli che incontra nel percorso teso a ritrovare se stesso, e non solo con quelli che sono disposti ad ascoltarlo, ma anche con quelli che sono interessati a ciò che dice. A un certo punto incontra anche ciò che tutti cercano: l’amore e la gioia. Si rende conto, però, che anche la gioia è come un masso che cade addosso all’individuo, e che se lui non è capace di attutirne la caduta fa molto più male del dolore. Vivere la gioia, e poi renderla, trasforma l’uomo. Se la stessa gioia ritornasse, l’uomo non la riconoscerebbe più come tale: una gioia vissuta è come se si esaurisse, e non è più fruibile in futuro. Alla fine capirà quello che veramente gli serve e che una volta trovato non sarà più possibile perdere: la leggerezza. S’incamminerà sicuro per la giusta strada, con il suo importante bagaglio di esperienze e conoscenze che non serviranno più a niente, e troverà ciò che cerca.
-
14,00 €→ 13,30 €