EAN 9788880753377
La preghiera sembra conoscere oggi una crisi profonda. Non a caso Benedetto XVI, nel discorso d'inizio del suo pontificato, ha parlato del moderno deserto dello spirito. Contestualmente a questo fatto, si moltiplicano gli approcci di molte persone a forme stravaganti di sedicenti spiritualità. Questo libro, che raccoglie le 40 riflessioni trasmesse dal programma "Orizzonti cristiani" della Radio Vaticana nella Quaresima del 2007, aiuta a comprendere sia i motivi della diffusa crisi della preghiera, sua le ragioni del suo possibile recupero.
La Preghiera viene vista da molteplici punti di vista, soprattutto come realtà antropologica e nella sua dimensione teologica. All'interno della prospettiva cristiana, sono particolarmente la dimensione biblica e cristologica quelle che rivestono maggiore interesse. Grande rilievo viene dato anche alle varie forme di preghiera in forma soprattutto alla preghiera liturgica.
Le altre sezioni nelle quali sono raggruppati gli interventi sono: Le fonti ispiratrici della Preghiera; I grandi traguardi della Preghiera; I maestri di Preghiera.
Il tratto che accomuna i vari contributi è di tenere sempre presente la realtà del mondo contemporaneo, perché il discorso sulla Preghiera possa essere compreso e valorizzato appieno dagli uomini e dalle donne di oggi.