EAN 9788879624671
Occorre veramente complimentarsi con Michele Lodone per l’iniziativa di far conoscere ai lettori italiani un testo poco noto di Ernest Renan (1823-1892), a proposito di san Francesco d’Assisi … Renan è l’esatto contrario di un autore irreligioso, anche se la sua intenzione era certamente quella di strappare Francesco d’Assisi alla Chiesa per poterlo restituire all’umanità. Potremmo definire la sua posizione come una forma di spiritualismo che valorizza il sentimento religioso sino al punto da considerarlo un fattore fondamentale per la vita della collettività… All’origine del rinnovamento degli studi storici su Francesco che ha caratterizzato il XX secolo, si trovano alcune intuizioni fondamentali di Renan, che nulla hanno perso del loro fascino. Dalla Prefazione
ERNEST RENAN (1823-1892) Orientalista, filosofo, filologo, storico delle religioni e fecondo scrittore. Pubblicò molti lavori di semitistica e di storia delle religioni. Enorme fama gli diede la Vita di Gesù (1863), oggetto di critiche cattoliche per la radicale umanizzazione di Gesù. Pur difendendo, infatti, l’esistenza storica di Cristo, ne nega la divinità e riconosce al suo insegnamento un semplice valore esemplare.
MICHELE LODONE è ricercatore in Storia medievale presso il Dipartimento di studi linguistici e culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È titolare di insegnamenti che riguardano la storia medievale, la storia della prima età.