EAN 9788879623421
La complessa figura di Iacopone da Todi (1230 ca.-1306) rimane ancora non del tutto svelata. In possesso di una tecnica abilissima, Iacopone rifiuta la lirica allora in voga per affermare una sua visione originale. La finezza e la profondità della sua esperienza anche poetica diverranno un punto di riferimento soprattutto per i grandi mistici che non comprendono la fede cristiana come un’evasione dall’urgente bisogno di vivere, ma coinvolgono nell’esperienza mistica tutta la vita umana, segnata dal desiderio e dalla passione, dall’amore trasformante e dal dolore deformante, giungendo infine a quella sapienza in grado di svelare il senso ultimo del vivere e del morire.
ALVARO CACCIOTTI frate Minore, insegna Mistica medievale nella Pontificia Università Antonianum e presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Si interessa in particolare dei rapporti tra teologia e mistica (secc. XIII-XIV), con particolare riferimento alla produzione degli autori francescani
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
72,00 €→ 68,40 € -
18,50 €→ 17,57 € -
19,00 €→ 18,05 €
-
12,00 €→ 9,60 € -
29,00 €→ 20,30 € -
-
-
-
-
12,00 €→ 9,60 € -
29,00 €→ 20,30 € -
-
-
-
-
12,00 €→ 9,60 € -
29,00 €→ 20,30 €