Chiara d'Assisi: vangelo al femminile
(Tau) [Brochure]EAN 9788879622028
L’anno 2011-2012 era dedicato dall’intera famiglia francescana a santa Chiara, nell’ottavo centenario dell’inizio della sua vita evangelica (conosciuto anche come l’VIII centenario della sua conversione/consacrazione). Questo fatto ha creato numerose occasioni di fermarsi sulla figura di santa Chiara e studiare più in profondità le motivazioni delle sue scelte e il percorso della sua vita. Da qui pubblicazioni, convegni e altro. Il volume in questione, sedicesimo nella collana “Tau” delle Edizioni Biblioteca Francescana, raccoglie il materiale del Convegno di studio organizzato a Milano presso il centro culturale Angelicum, 31 marzo 2013. Il libro inizia dalla relazione di sr. CHIARA ALBA MOSTROLLI, OSC, intitolata: «‘Vedi tu il Re della gloria, che io vedo?’ Chiara d’Assisi: un invito alla sapienza evangelica» (pp. 7-21). L’Autrice all’inizio della sua relazione sottolinea l’importanza del desiderio nel cammino spirituale di Chiara e delle sue sorelle, poi si ferma sull’obbedienza alla Parola di Dio. Successivamente presenta il percorso di Chiara, «una persona unificata e una donna saggia» (p. 14), verso la sapienza. Quest’ultima è «la capacita di vedere i nessi, i legami profondi delle cose», ma è anche molto concreta e capace di guidare le scelte della vita (cf. p. 15). Essendo il dono dello Spirito Santo, porta sempre a Gesù e alla Chiesa. E questo è anche il segreto della sapienza di Chiara che ha unificato tutta la sua vita attorno Gesù, Re della Gloria. L’Autore del secondo contributo del libro: «Chiara d’Assisi: dalla conversione alla promessa di obbedienza a Francesco» (pp. 23-68), è M???????????????? G????????????????. Nella sua relazione riprende ciò che precedentemente ha scritto in I????., Una leggenda in cerca d’Autore: la Vita di santa Chiara d’Assisi. Studio delle fonti e sinossi intertestuale, préface de J. Dalarun, (Subsidia hagiographica, 90), Société des Bollandistes, Bruxelles 2010, pp. 129-162, e ne presenta la versione aggiornata e modificata. Sulle pagine di M. Guida troveremo la descrizione del percorso storico della conversione di Chiara. Analizzando le fonti, rimanendo nel dialogo con gli autori moderni, l’Autore presenta l’infl usso di san Francesco sulle scelte di Chiara, gli eventi svoltisi durante «la domenica delle Palme» – domenica della fuga di Chiara – e le vicende successive (la reazione dei parenti, conversione di Agnese, l’arrivo a S. Damiano). Offre così un quadro storico, ricco e completo, di quel momento di cui l’VIII centenario si celebrava. La terza relazione, pubblicata nel volume, s’intitola: «Chiara e i frati», (pp. 69-103). La Relatrice, M???????????????? P???????? A????????????????????????????????, descrive il ruolo dei frati nella vita di santa Chiara. Vengono nominati i frati che hanno svolto un ruolo importante all’inizio della vita evangelica di Chiara. Tra di essi troviamo, ovviamente, san Francesco, poi frate Filippo Longo e frate Bernardo da Quintavalle, frate Leone, frate Angelo da Rieti e gli altri. Ampia parte della relazione è dedicata alla figura di frate Elia. L’Autrice vuole descrivere, attraverso la presentazione dei contatti di Chiara con i singoli frati, anche il livello istituzionale della relazione tra la comunità di S. Damiano e l’Ordine dei minori. L’ultimo contributo del libro è quello di R???????????? G????????????????????, «Chiara d’Assisi e il femminile nell’iconografia della vita spirituale» (p. 105-119). L’Autrice analizza «in che modo la rappresentazione di santa Chiara si inserisca in un percorso iconografico già avviato da diversi secoli, dal momento che alla canonizzazione della santa esisteva già una elaborata iconografia cristiana relativa alla santità e ai segni riconoscibili della spiritualità sia maschile sia femminile» (p. 105). Vengono descritte diverse opere d’arte, provenienti dal XIII fino al XVII sec., vediamo come viene presentata s. Chiara, con quale attributo (unicorno, ramo di palma, sassolini), in quale vestito e qual è il significato di tutto ciò. Il libro contiene le illustrazioni a colori di tutte le opere menzionate da R. Giorgi; questo facilita e rende interessante la lettura di quest’ultima parte. Segue poi la bibliografia (pp. 121-131) e l’indice dei nomi (pp. 133-137). Quattro voci e quattro tematiche diverse. Quattro stili di narrare santa Chiara e quattro angoli diversi da cui guardare la sua esperienza. Una lettura piacevole sia per chi semplicemente ammira santa Chiara e non è addetto ai lavori, sia per gli specialisti che troveranno gli spunti interessanti per la loro ulteriore ricerca.
Tratto dalla rivista "Miscellanea Francescana" n. III-IV/2013
(www.seraphicum.com)
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
45,00 €→ 31,50 € -
-