EAN 9788872036877
Da Nilla Pizzi a Marco Mengoni, da Abramo a Malcolm X, da Socrate a Bauman, sono innumerevoli i link che Sottocornola suggerisce nel suo viaggio fra musica, cinema, mode, televisione, controculture e spiritualità, alle radici della popular culture italiana e del suo immaginario globale, mentre tratteggia il grande affresco del '900 sino al nuovo millennio, fra saggi, interviste, lezioni-concerto e disegni pop che ci accompagnano in un percorso interdisciplinare e transmediale imprevedibile. Questi "Saggi pop" si confrontano dunque coi prodotti della cultura di massa in Italia, analizzati come contestuali a un sistema che tende a mercificare tutti gli ambiti vitali della persona, ma anche come spazio socio-culturale di negoziazione di senso e costruzione di identità, secondo una "didattica della bellezza" che coniuga abilmente il vissuto personale, la trasfigurazione in senso universale, l'apporto mediatico di musica e immagini, l'insegnamento storico e sociale, l'ermeneutica grazie alla quale la contemporaneità è affrontata, assorbita e offerta artisticamente nella sua essenza più profonda.
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
35,00 €→ 33,25 €
-
15,00 €→ 14,25 € -
13,00 €→ 12,35 € -
20,00 €→ 19,00 € -
7,00 €→ 6,65 €
-
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-