EAN 9788871985459
Non è vero che i morti se ne vadano svelti, si allontanino in fretta, come vorrebbe farci credere un impietoso proverbio francese. Noi tutti sappiamo, per esperienza, che i morti cari, i nostri, sono sempre con noi. E, se prestiamo ascolto attentamente alla loro voce, ci parlano ancora: ci consigliano, confortano, incoraggiano come facevano un tempo. Talvolta, quando affiorano alla memoria certe loro battute, certe loro arguzie, ci fanno ancora sorridere. Si affievolisce allora il dolore del distacco e, nella dolcezza del ricordo, si allevia il quotidiano affanno della vita. Questo libro raccoglie in diciotto medaglioni una piccola galleria di " ritratti di famiglia ": bisnonni, nonni, zii e prozii, accanto ai genitori dell’autore; e, in una sfera più ampia di relazioni e di affetti, alcuni maestri ed amici. Uomini di studio e di penna, medici, sacerdoti, insegnanti, impiegati, artigiani, semplici massaie. Figure oscure accanto a personaggi popolari e noti. Un piccolo campionario di caratteri umani, descritti con tenerezza e rispetto; ma anche, dove occorre, con un pizzico d’ironia.
Gian Carlo Maria Rivolta vive e lavora a Milano, sua città natale. È professore ordinario nell’Università degli Studi, dove insegna Diritto Commerciale e Diritto dei mercati finanziari. Ha insegnato anche nelle Università di Pavia e di Ferrara. All’insegnamento, che considera la sua professione principale, e alla connessa ricerca scientifica, affianca con assiduo impegno le attività di avvocato e di pubblicista. Come giurista, Rivolta si è occupato soprattutto di imprese, aziende, società, contratti commerciali, procedure concorsuali, scrivendo diversi volumi per le edizioni Giuffré e parecchie decine di articoli, apparsi sulle principali riviste giuridiche italiane. Ha collaborato a giornali e periodici con testimonianze, ricordi, commenti di varia cultura e umanità.
Per Sugarco ha pubblicato: Il collega don Ferrante (1995), La favola della vita (2006, terza ediz.) e ha curato il volume collettivo All’amica sorridente (2003).
-
15,00 €→ 14,25 €
-
-
8,50 €→ 8,07 € -
-
-
-
-
-
-
-
8,50 €→ 8,07 € -
-
-
-
-