L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore
(Quodlibet)EAN 9788871051628
Esaurito
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore»
Tipo
Libro
Titolo
L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore
Autore
Chiodi Maurizio
Editore
Glossa Edizioni
EAN
9788871051628
Pagine
310
Data
2003
Collana
Quodlibet
COMMENTI DEI LETTORI A «L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore»
Non ci sono commenti per questo volume.
Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna!
Recensioni di riviste specialistiche su «L'enigma della sofferenza e la testimonianza della cura. Teologia e filosofia dinanzi alla sfida del dolore»
Recensione di Francesco De Carolis della rivista Studia Patavina
Il volume si presenta come un’opera, complessa ed aperta, su una tematica di grande significato per capire i nostri tempi, nei quali la sofferenza, intesa anche come fenomenologia e percezione di essa, si rivela come un aspetto rimosso e talora volutamente ignorato. Il competente e partecipe volume di M. Chiodi, notiamolo subito, è un testo che nasce da una sintesi tra apporti diversi provenienti dalla filosofia, dall’antropologia e dalla deontologia. Il testo, che addita anche un percorso di comprensione della tematica del dolore e della passività (pag. 3), confronta varie interpretazioni filosofiche e può avvalersi, per una chiarificazione sempre relativa della tematica, di un orizzonte di speranza e di fede che può illuminare la questione del patire anche là dove la psicologia, la medicina o la filosofia riescono ben poco a dar senso al patire e alla fragilità umana. L’autore conduce, infatti, a ripensare l’antropologia filosofica e la teologia da un punto di vista arduo che evidenzia non solo la presenza di varie forme di sofferenza, ma anche si interroga sulla capacità, spesso insufficiente, di acquisirla nell’orizzonte del nostro vissuto. Il volume è diviso in due parti, animate da una comune e polare tensione. Esse si integrano reciprocamente, quasi a segnalare una direzione di ricerca che non può assolutamente procedere in termini univoci, asettici ed impersonali. Nella prima parte (pagg. 14 - 214), prevalgono questioni che riguardano gli aspetti critici, medici, fenomenologici del problema della sofferenza, della corporeità e del nostro rapporto complesso con il mondo. Sulla base di autori come Haurwas, MacIntyre, Zaner la riflessione si orienta progressivamente, già nella prima parte, alle questioni che hanno maggiore sviluppo nella successiva, rivolta a riflettere sul senso della sofferenza in una prospettiva filosofica concreta e in una dimensione che si apre sia alla teologia e sia alla riflessione partecipe sulla pagina biblica. Attraverso il riferimento a Von Weizsäcker, alla medicina psicosomatica, alla filosofia e alla psicologia jaspersiana, l’autore conduce a riflettere sull’arduo tema del patire. Egli non dimentica, inoltre, le analisi fenomenologiche ed ermeneutiche su questa tematica, da Max Scheler a Paul Ricoeur. Soprattutto quest’ultimo si è interrogato su passi della Scrittura di grande pregnanza. La riflessione sulla sofferenza è allora vista in rapporto dialettico e problematico con quella della salvezza. Molto significative risultano le pagine dedicate alla morte del Cristo, intesa come evento salvifico e liberante (pag. 277). Riferendosi alle lamentazioni bibliche ed ai Salmi, l’autore scorge una dialettica che va incessantemente dalla supplica alla lode. Come nota ancora Chiodi, in alcune dense pagine, Dio stesso appare non solo un Dio vicino alla sofferenza, ma anche, egli che rimane il Signore del Creato, un Dio che misteriosamente soffre e conosce in prima persona il patire dell’uomo. Riferendosi alle pagine di Ricoeur emerge una prospettiva di interrogazione comune alla filosofia e alla teologia, capace di condurre ad una riflessione più ampia e concreta sulla condizione umana e sul significato della filosofia nel nostro tempo. A questo proposito (pag. 282), risulta molto significativo il paragrafo Struttura e senso, nel quale l’esperienza del patire giunge a forme di alta e sincera poesia che illuminano e guidano l’interrogazione umana sul patire e sulla ricerca di un senso dell’esistenza, anche laddove le comuni risposte e rassicurazioni momentaneamente o strutturalmente falliscono.
In questo senso, ed è un sicuro merito dell’autore, il volume si pone come riflessione sull’identità umana, intesa anche come dono, in un orizzonte filosofico in cui prevale spesso, invece, il culto di aspetti forti e vincenti, ma talora parziali o effimeri, della condizione antropologica.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2006, nr. 2
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
In questo senso, ed è un sicuro merito dell’autore, il volume si pone come riflessione sull’identità umana, intesa anche come dono, in un orizzonte filosofico in cui prevale spesso, invece, il culto di aspetti forti e vincenti, ma talora parziali o effimeri, della condizione antropologica.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2006, nr. 2
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
ALTRI LIBRI DI «Chiodi Maurizio»
-
34,00 €→ 32,30 € -
16,00 €→ 15,20 € -
46,00 €→ 43,70 € -
30,00 €→ 28,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
28,00 €→ 26,60 € -
17,00 €→ 16,15 €