EAN 9788870946383
Introduzione, Testo, Note e Indici di Annie JaubertTraduzione e aggiornamento di Benedetta ArtioliPrima edizione italiana con testo critico greco e traduzione a fronteQuesta Lettera è un documento di capitale importanza: scritta negli anni 95-100 dell'era cristiana, insieme alla Dottrina dei dodici apostoli (SC 6), è contemporanea agli ultimi libri del Nuovo Testamento. Siamo quindi di fronte a uno dei testi cristiani più antichi.La tradizione la attribuisce a papa Clemente, terzo successore di Pietro sulla cattedra episcopale di Roma.La Lettera è uno scritto di circostanza: la Chiesa di Roma interviene presso la comunità cristiana di Corinto, divisa da rivalità personali e da contestazioni che mettono in pericolo l'autorità dei presbiteri e l'unione fraterna.Questo testo, dunque, è fondamentale per comprendere quale era l'autorità della Chiesa di Roma rispetto alle altre chiese locali e come era vissuto il cosiddetto primato petrino.È anche particolarmente interessante per conoscere i temi usati nella predicazione sul finire del I sec. e le forme liturgiche della primitiva comunità cristiana di Roma.La Lettera ha goduto sempre di una autorità eccezionale, al punto che in alcune chiese locali è stata considerata anche un testo ispirato e quindi usato nella Messa.
-
-
-
-
1,80 €→ 1,71 € -
-
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
1,80 €→ 1,71 € -
-
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
15,00 €→ 12,00 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. DONATELLA PEZZINO il 11 luglio 2020 alle 11:08 ha scritto:
Il testo è un documento prezioso sotto vari aspetti. San Clemente ci fornisce ragguagli importanti sulle prime comunità cristiane e sulla loro organizzazione; attraverso questa lettera, inoltre, possiamo sapere quali fossero, a quei tempi, i temi e gli schemi più utilizzati nell'edificazione dei fedeli, soprattutto in caso di contrasti e divisioni. I richiami all'unità e alla pace sono supportati dagli esempi delle Scritture e dall'insistenza sul valore dell'umiltà, della carità e dell'obbedienza.