EAN 9788870166910
Dinamica e complessa, la teologia di Lutero non è concepita a priori come un sistema ma nasce da testi di natura, occasione e spirito molto diversi quali lezioni, prediche, scritti polemici, lettere di conforto, discorsi conviviali, introduzioni ai libri biblici, poesie e inni.
Oswald Bayer si propone qui di esporla in forma organica e strutturata.
«In questo mio libro confluiscono quarant’anni di lavoro su e con Lutero. Si tratta di un patrimonio che può essere paragonato a una cineteca all’interno della quale scegliere le parti da proiettare durante il semestre di lezioni alla Facoltà di Teologia dell’Università di Tubinga. Ciò spiega la struttura per “sequenze” del volume. Qui e là è possibile accorgersi dei “tagli” effettuati, come pure della diversità di “esposizione”. Operazioni che dovrebbero aver dato vita a un “film documentario” multiprospettico che, spero, non soffra né di un’eccessiva quantità di materiale né di lacune troppo grandi».
Oswald Bayer
Oswald Bayer, teologo e pastore luterano, è professore emerito di Teologia sistematica. Ha insegnato presso la Facoltà teologica evangelica dell’Università Eberhard Karls di Tubinga.
INDICE
Premessa
Abbreviazioni
Introduzione. Nella frattura tra le epoche
Parte prima
Prolegomeni: Nozioni fondamentali
1.Siamo tutti teologi: la concezione della teologia di Lutero
2.Il tema della teologia: l’uomo peccatore e il Dio che giustifica
3.Che cos’è «evangelico»? La svolta riformatrice nella teologia di Lutero
4.Che cosa rende la Bibbia «Sacra Scrittura»?
Parte seconda
Singoli temi (dogmatica materiale ed etica)
5.La creazione: il dono di una comunione eterna
6.L’ordinamento del mondo: chiesa, economia, stato
7.L’essere umano, immagine di Dio
8.Peccato e servo arbitri
-
-
-
-
34,00 €→ 32,30 € -
-
-
38,00 €→ 36,10 € -
-
-
-
34,00 €→ 32,30 € -
-
-
38,00 €→ 36,10 € -
-
-
-
25,00 €→ 17,50 € -
-