EAN 9788870163131
L'enorme progresso scientifico e tecnologico mette a disposizione del mondo contemporaneo tecniche un tempo impensabili; la tecnologia ha continuato a sfornare applicazioni pratiche delle nuove scoperte scientifiche senza troppo preoccuparsi dei rischi. Se il metodo di investigazione che abbiamo applicato alla natura, servendoci delle sue risorse a piacimento, dovesse essere applicato anche al corpo umano, rischieremmo di deteriorare ciò che di più prezioso ci è stato donato.
In questo contesto risultano profetiche le parole che l'apostolo Paolo scriveva alla comunità di Roma: "Poiché la creazione con brama intensa aspetta la manifestazione dei figliuoli di Dio;... Poiché sappiamo che fino ad ora tutta la creazione geme insieme ed è in travaglio".
Come dunque rapportarci come cristiani di fronte a questi fenomeni? Come non cadere nell'oscurantismo o, all'opposto, nel permissivismo più irresponsabile?
A queste domande questo libro offre delle piste di riflessione e di approfondimento, permettendoci di inquadrare e capire meglio i problemi in gioco.
L'autore
Giovanna Pons
pastora valdese, è co-autore di Conoscenza scientifica e fede, co-curatrice di Ebrei e Protestanti nella Storia d'Italia, e ha collaborato al Dizionario di Teologia della Pace con la voce "Donna (conflitto nella scienza)".
-
-
-
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
28,00 €→ 22,40 € -
23,00 €→ 16,10 € -
-
-
-
-
-
28,00 €→ 22,40 € -
23,00 €→ 16,10 € -
-
-