EAN 9788868794668
In un'epoca sempre più rumorosa, in cui tecnica e consumismo irrompono nella nostra vita, è senza dubbio una follia voler scrivere un libro dedicato al silenzio. Eppure, il mondo fa tanto di quel rumore che la ricerca di qualche goccia di silenzio diviene ancora più necessaria. Per il Cardinale Robert Sarah, a forza di respingere il divino, l'uomo moderno si ritrova in una dimensione angosciante e opprimente. Sarah vuole ricordare che la vita è una relazione silenziosa tra la parte più intima dell'uomo e Dio. Il silenzio è indispensabile per l'ascolto del linguaggio divino: la preghiera nasce dal silenzio e senza sosta vi fa ritorno sempre più profondamente. In questo colloquio con Nicolas Diat, il Cardinale s'interroga: gli uomini che non conoscono il silenzio potranno mai raggiungere la verità, la bellezza e l'amore? La risposta è senza appello: tutto ciò che è grande e creato è plasmato nel silenzio. Dio è silenzio. Dopo il successo internazionale di Dio o niente, tradotto in quattordici lingue, il Cardinale Robert Sarah cerca di ridare al silenzio la sua dignità.
Il testo è seguito da un'eccezionale colloquio con Dom Dysmas De Lassus, Priore della Grande Chartreuse e Ministro Generale dell'Ordine dei Certosini.
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
14,00 €→ 13,30 €
-
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
18,00 €→ 17,10 € -
24,90 €→ 23,65 € -
25,00 €→ 23,75 € -
25,00 €→ 23,75 € -
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 € -
18,00 €→ 17,10 € -
24,90 €→ 23,65 € -
25,00 €→ 23,75 € -
25,00 €→ 23,75 € -
23,00 €→ 21,85 € -
15,00 €→ 14,25 € -
9,00 €→ 8,55 €
-
-
-
25,00 €→ 20,00 € -
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
25,00 €→ 20,00 € -
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
25,00 €→ 20,00 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Francesco Todisco il 17 luglio 2017 alle 19:39 ha scritto:
Il libro del cardinale Robert Sarah è sicuramente un prezioso manuale di ascetica per comprendere il vero significato del Silenzio inteso non come assenza di rumore, ma quale dimensione interiore per un dialogo intimo con Dio che è "Silenzio". L'autore, sicuramente forte di una propria esperienza personale, conduce il lettore alla riscoperta del vero dialogo intimo con Dio, liberandolo da una forma teatrale di una religiosità, troppo spesso fatta di apparenza, riti, devozioni che sanno di sterile teatralità. Ringrazio il Cardinale Sarah per averci donato questo libro, meraviglioso strumento per una crescita spirituale di autentico incontro con Dio che vive in noi, in quello spazio a Lui solo accessibile: la nostra anima.
Elizabeth Blackborow il 29 luglio 2017 alle 14:49 ha scritto:
Di grande attualità in quanto affronta davvero la situazione di confusione generalizzata del mondo in cui ci troviamo a vivere. Pian piano porta il lettore a comprendere il proprio bisogno di silenzio per diventare autenticamente se stesso e per incontrare nel proprio intimo il Dio che è silenzio. Ho già consigliato fortemente questo libro a diversi amici.
Piero Borgazzi il 15 settembre 2017 alle 19:45 ha scritto:
per chi è orientato alla meditazione e ,seppure con grande fatica, alla contemplazione, consiglio vivamente di leggere questo libro : profondo e con spunti di meditazione molto interessanti.
Un utente il 28 ottobre 2017 alle 20:37 ha scritto:
Il cardinale Robert Sarah ci fa riflettere sulla forza del Silenzio in questo attesissimo e prezioso libro di riflessione e spunti per capire la società odierna.Scritto molto bene, chiaro e scorrevole.
mariasilvia roveri il 8 novembre 2017 alle 21:27 ha scritto:
strepitoso, un libro per meditare e da meditare
Sebastiana maglitto il 11 novembre 2017 alle 11:10 ha scritto:
Versatile nella lettura.
Dott. silvia severi il 19 marzo 2018 alle 16:13 ha scritto:
Libro molto interessante, con varie citazioni e riferimenti alla Parola, su cui è possibile ulteriori approfondimenti.
Storia molto particolare, eccezionale colloquio con Dom Dysmas, Priore della Grande Chartreuse, realtà poco conosciuta e miracolo d'esistenza nel silenzio.
annalia spadaccini il 26 ottobre 2018 alle 16:59 ha scritto:
un capolavoro talmente alto che ogni commento potrebbe risultare banale.
In questo libro più che mai si capisce il vero significato del silenzio e anche della difficile scelta del Papa Emerito, S.S. Benedetto XVI. Si comprendono molte cose ma certamente non alla portata di tutti. in un tempo di vita frenetica e di follia parlare di silenzio è scandaloso
emilia lotito il 30 ottobre 2019 alle 21:57 ha scritto:
Qualsiasi cosa si possa dire è un di più. Meglio tacere, come dice il libro. Non perdetevelo! Un vero manuale di spiritualità di un vero pastore cattolico, che esalta la vita monastica e il combattimento spirituale.
Prof. MARIA CECILIA CARDARELLI il 22 agosto 2020 alle 09:47 ha scritto:
È un bellissimo libro. Contiene molti spunti di riflessione personale e sollecita un'analisi personale del cammino di fede intrapreso. Si possono anche trarre spunti per una riflessione comunitaria che investe la capacità di accoglienza della comunità e di instaturare relazioni profonde.