Gender (d)istruzione
-Le nuove forme d'indrottinamento nelle scuole italiane
(Culturacattolica.it)EAN 9788864093642
"San Paolo esorta i Filippesi ad avere coraggio contro gli avversari, a non avere paura di proclamare la Verità anche quando è scomoda alle orecchie del potere. Anzi proprio quando è scomoda occorre gridare più forte e con maggiore convinzione. In questa sua ultima opera l’amico Gianfranco Amato ha dimostrato coraggio. È davvero preziosa questa accurata e documentata ricostruzione del tentativo di indottrinamento operato nelle scuole italiane” (dalla prefazione di mons. Luigi Negri). “Occorre sostenere il diritto dei genitori all’educazione dei propri figli e rifiutare ogni tipo di sperimentazione educativa su bambini e giovani, usati come cavie da laboratorio, in scuole che somigliano sempre di più a campi di rieducazione e che ricordano gli orrori della manipolazione educativa già vissuta nelle grandi dittature genocide del secolo XX, oggi sostitute dalla dittatura del “pensiero unico” (Papa Francesco, 11 aprile 2014, discorso tenuto ai rappresentanti dell’Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia).
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 € -
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 € -
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Stefania Pagnoni il 8 marzo 2015 alle 15:55 ha scritto:
Tutti i genitori dovrebbero leggere questo libro. Si potrebbe dire "tutti i genitori responsabili che seguono i loro figli", ma preferisco dire TUTTI i genitori, dando per scontato che tutti i genitori siano responsabili e seguano i loro figli nella crescita. E' un libro scritto con parole forti, in alcuni punti riporta brani tratti da altro che possono sicuramente urtare la sensibilità di qualcuno, ma è proprio per questo che è stato scritto. Se urta la sensibilità degli adulti, figuriamoci quella di bambini e ragazzi! E tutto questo per farci capire come certi aspetti della disgregazione della società, e della famiglia, si stiano insinuando in maniera silente nelle istituzioni scolastiche, che sarebbero invece, preposte all'educazione dei nostri figli. L'educazione dei figli passa prima di tutto per la famiglia, poi per la scuola. Non facciamoci portare via questo bene insostituibile!