EAN 9788864090641
Il Motu Proprio Summorum Pontificum ha liberalizzato la liturgia latina antecedente al Concilio Vaticano II solo nel 2007, ma in questi pochi anni ha già cominciato a trasformare la vita della Chiesa, proprio secondo gli intendimenti del suo promulgatore, il romano Pontefice, Benedetto XVI. Il motivo è presto detto: contrariamente a quanto si potrebbe comunemente pensare, si tratta di una liturgia "straordinaria" che esercita una particolare attrattiva proprio sui giovani sacerdoti, che sono il futuro della Chiesa. Infatti, come si evince da queste pagine, l'opposizione al Motu Proprio non viene dal giovane clero, ma da quegli esponenti avanti con gli anni e già con una certa esperienza di ministero. Ciò che forse più colpisce e addolora il cattolico è la virulenza di certe argomentazioni critiche, anche e specialmente contro la figura del Papa, una sorta di "fuoco amico" che sembra quasi ricordare i toni più accesi di certe recenti campagne mediatiche anti-cattoliche, apparentemente motivate dalle tristi vicende dei preti pedofili. Apparentemente, perché a questo punto potrebbe sorgere il sospetto che si voglia colpire il Papa anche per il motu proprio e le sue implicazioni. Se così fosse, la conclusione non può che essere una sola: buon segno, perché vuol dire che la direzione è quella giusta.
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 12,00 € -
6,00 €→ 5,40 € -
-
-
-
15,00 €→ 12,00 € -
6,00 €→ 5,40 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
don mauro il 7 ottobre 2010 alle 16:06 ha scritto:
Non ho letto il libro. Esprimo però un parere sulla presentazione di esso.
Avvicinare gli attacchi al Santo Padre per i crimini di pedofilia a quelli legati al motu proprio mi sembra assolutamente fuori luogo.
Riconoscere la bontà di una strada riferendosi al numero di critiche o alla qualità di esse mi sembra altrettanto fuori luogo visto che si tratta di un criterio assolutamente inaffidabile.
Credo che un libro debba essere presentato per i suoi contenuti, esprimendo una valutazione sulla loro coerenza, intelligenza, completezza, chiarezza...