EAN 9788862574242
Diversamente dalla "cartografia coloniale" con cui ancora si guarda a sud, le chiese di Africa, Asia e America Latina reclamano prima di tutto il diritto ad essere "chiese fonte" e non "chiese calco". Oltre al motivo demografico (due terzi dei cattolici vivono in queste comunità), esiste però un diritto epistemico: quello di pensare diverso. Le voci dei teologi e delle teologhe del sud chiedono di superare gli epistemicidi culturali e religiosi perpetrati dal pensiero e pratica coloniale. Per superare la prospettiva coloniale, però, serve non un pensiero post-moderno (che indaga la modernità a partire da essa), ma un pensiero e una pratica decoloniale (che indaga il potere moderno a partire dalle cosiddette "ferite coloniali" per poterle superare). Si tratta di porre fine alla triplice ingiustizia che il sud ha subito: oltre a quella sociale ed ecologica, anche quella cognitiva.
-
-
30,00 €→ 28,50 € -
46,00 €→ 43,70 € -
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
30,00 €→ 28,50 € -
46,00 €→ 43,70 € -
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
12,00 €→ 11,40 € -
-
30,00 €→ 28,50 € -
46,00 €→ 43,70 €
-
11,90 €→ 11,30 € -
12,00 €→ 11,40 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,90 €→ 16,05 € -
9,50 €→ 9,02 € -
20,00 €
-
15,90 €→ 15,10 € -
11,90 €→ 11,30 € -
12,00 €→ 11,40 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,90 €→ 16,05 € -
9,50 €→ 9,02 € -
20,00 €
-
15,90 €→ 15,10 € -
11,90 €→ 11,30 € -
12,00 €→ 11,40 € -
15,00 €→ 14,25 €
-
-
-
25,00 €→ 20,00 € -
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
25,00 €→ 20,00 € -
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
25,00 €→ 20,00 €