EAN 9788861904958
Disponibile anche come | Prezzo |
---|---|
Libro usato | da 14,40 € |
1 pezzo in stato usato come nuovo | 18,00 € → 14,40 € |
Dopo Vaticano Spa e Sua Santità, Gianluigi Nuzzi torna con una nuova, clamorosa inchiesta raccontando dall’interno la lotta che Francesco e i suoi fedelissimi stanno conducendo per riformare la Chiesa. Tutto a partire da registrazioni e documenti inediti.
“Se non sappiamo custodire i soldi, che si vedono, come custodiamo le anime dei fedeli, che non si vedono?” - Papa Francesco, dalla registrazione di un incontro riservato con gli alti vertici del Vaticano.
“Abbiamo saputo che sta lavorando a un nuovo libro e ci piacerebbe poter rispondere a eventuali sue domande.” - Email inviata dallo Ior a Gianluigi Nuzzi, 16 luglio 2015, tre mesi prima che la notizia dell’uscita di Via Crucis fosse ufficiale.
Non era mai successo che un giornalista potesse ascoltare la registrazione di diversi incontri riservati tra gli alti vertici del Vaticano e il papa. Ecco Francesco, nominato da poco più di tre mesi, mentre sferra un durissimo attacco contro la nomenclatura da anni a capo delle finanze della Santa sede, denunciando che “I costi sono fuori controllo. Ci sono trappole...”. Bergoglio chiede trasparenza dopo aver preso visione dei bilanci non ufficiali che documentano sia la malagestione degli amministratori, sia operazioni di puro malaffare. Una situazione negativa mai conosciuta nel suo insieme, e qui svelata, che fa capire finalmente perché Benedetto XVI si è dimesso. I fasti dei cardinali e le regge a canone zero, la fabbrica dei santi, le offerte dei fedeli sottratte alla beneficenza, i furti e le truffe commerciali, il buco nero delle pensioni, le veline e i veleni di chi sabota la vigorosa rivoluzione del papa, tra spionaggio, scassinamenti e azioni di delegittimazione. Una vera guerra, qui ricostruita come in un giallo destinato a diventare un caso politico internazionale. In gioco è il futuro della Chiesa e la sua credibilità nel mondo. Questo libro è pubblicato contemporaneamente negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Brasile, Portogallo, Spagna, Sudamerica.
-
9,00 €→ 8,55 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 €
-
-
3,00 €→ 2,85 € -
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
-
-
2,70 €→ 2,56 € -
-
3,00 €→ 2,85 € -
-
3,00 €→ 2,85 € -
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
vincenzo DE NICOLAIS il 4 novembre 2015 alle 15:54 ha scritto:
Come dichiarato da padre Lombardi la Pubblicazione dei libri è il risultato di attività illecita.
Dichiarazione Padre Lombardi Il Vaticano sta procedendo senza incertezze sulla strada della trasparenza e della buona amministrazione: è quanto ha affermato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, in risposta alla pubblicazione di due libri che, attingendo a documenti riservati, vorrebbero dimostrare il contrario
vincenzo DE NICOLAIS il 5 novembre 2015 alle 15:20 ha scritto:
"Ho l'impressione - aggiunge monsignor Galantino - che qualcuno stia perdendo la calma per questo rinnovamento e si sfoghi appropriandosi di documenti riservati e scrivendo libri". "Mi piacerebbe dire all'ineffabile Fittipaldi e all'ineffabile, per due volte, Nuzzi - confida al Sir - e' possibile conoscere le cifre delle vostre grandi operazioni editoriali? Io, al posto loro, poco poco mi vergognerei a fare le pulci agli altri in maniera ideologica, senza guardare a se stessi". "Meno male - conclude Galantino - che alcuni giornali seri stanno mostrando tutte le contraddizioni di operazioni di questo genere. Di fondo, ripeto, c'e' il fatto che ad alcuni da' fastidio che ci sia una Chiesa Cattolica che, in questo momento, parla in modo piu' chiaro rispetto al passato, chiamando le cose con il loro nome". (AGI) .
Antonio Di Luzio il 12 novembre 2015 alle 07:12 ha scritto:
Facile scrivere libri. Chissà se è altrentannto facile scrivere libri che dicano il vero. Raccontare dei fatti per costruire una predeterminata conclusione non è scrivere il vero o la verità. L'unico elemento che salta subito agli occhi è la noia, una noia soporifera, che ti fa posare il libro in una scansia, sperando di dimenticare dove lo hai messo. Inutile spesa per un libro noioso e senza senso.
Ing. Lorenzo Benvenuti il 21 gennaio 2016 alle 12:26 ha scritto:
Questo libro, frutto di un'indagine giornalistica, presenta la Chiesa nella sua dimensione esclusivamente umana e istituzionale. L'autore dà molta enfasi agli scandali, ai giochi di potere e di denaro, ai vizi di una Curia romana che sembra essere tornata indietro nel tempo, nei lontani secoli dei papi Borgia o Medici. Ma la Chiesa non è solo questo. Mi piace, tuttavia, la sottolineatura del rinnovamento, anche istituzionale, portato da Francesco, anche se credo che Nuzzi non abbia colto il senso della sua vera rivoluzione, che chiama "battaglia". Non si può parlare di "battaglia" a proposito di un Papa che ci dice che il vero nome di Dio è "Misericordia".