EAN 9788860992048
A 50 anni di distanza, un'attenta rilettura di questo "Commento" consente di capire ogni singola espressione del Decreto sull'ecumenismo ("Unitatis Redintegratio, 1964). Altresì, ci restituisce il clima che aveva accompagnato la redazione del decreto, le reazioni immediate alla sua pubblicazione, l'entusiasmo con il quale esso è stato accolto e la convinzione che era pienamente collegato alle nuove prospettive di riconciliazione e di ristabilimento della piena comunione che il concilio Vaticano II aveva aperto alle chiese cristiane.GIOVANNI CERETI, presbitero genovese, dottore in giurisprudenza (Università di Genova) e in teologia (Pontificia Università Gregoriana), è docente di Teologia Ecumenica a Venezia presso l'Istituto di Studi Ecumenici e a Roma presso laPontificia Facoltà Teologica Marianum e l'ISSR Mater Ecclesiae dell'Angelicum, ed è Rettore della chiesa di San GiovanniBattista dei Genovesi in Trastevere. Nel 1976 ha fondato la Fraternità degli Anawim e nel 1980 la sezione italiana dellaWorld Conference of Religions for Peace.Con Gabrielli editori ha pubblicato inoltre: "Riforma della Chiesa e Unità dei cristiani nell'insegnamento del Concilio Vaticano II", 2012, pp. I-XXVI, 1-470, euro 29, Ristampa anastatica edizione 1985, con nuova Introduzione e Appendice.
-
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
6,80 €→ 6,46 € -
33,50 €→ 31,82 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
6,80 €→ 6,46 € -
33,50 €→ 31,82 € -
16,00 €→ 15,20 € -
10,00 €→ 9,50 € -
11,00 €→ 10,45 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
6,80 €→ 6,46 €
-
-
-
19,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
-
-
19,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
-
-
19,00 €→ 13,30 € -
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Angela Guglielmi il 12 giugno 2019 alle 11:31 ha scritto:
Questo commento è chiaro, dettagliato e completo sia nelle spiegazioni delle singole parti del decreto sia nella bibliografia che permette di approfondire ulteriormente alcuni temi. Sebbene sia da alcuni considerato datato, risulta essere ancora oggi molto utile soprattutto se accostato al concetto di ecumenismo sviluppato da papa Francesco.