Al pozzo di Giacobbe
-Il dialogo rivoluzionario tra Gesù e la Samaritana
(Orizzonti)Barros Marcelo, De Benedetti Paolo
EAN 9788860891310
27 autori, famosi teologi, pastori, rappresentanti di diverse confessioni religiose e di tutti i continenti commentano da diverse angolazioni una delle pagine più belle, commoventi e profetiche del Vangelo. Hanno scritto i biblisti Paolo De Benedetti e Bruno Maggioni, il monaco brasiliano Marcelo Barros, i teologi Carlo Molari, Franco Mosconi, Brunetto Salvarani e Lilia Sebastiani, i vescovi africani Joachim Ouédraogo e Paul Kouassivi Vieira e i vescovi italiani Luigi Bettazzi e Vincenzo Paglia, le pastore protestanti Odja Barros, Lidia Maggi, Letizia Tomassone, i missionari Bruna Menghini, Gioele Salvaterra e Renato Kizito Sesana, la teologa indiana Rekha M. Chennattu, persone di varia cultura ed esperienza come Viviana Ballarin, Paola Bignardi, Giancarlo Bruni, Arrigo Chieregatti, Luigi Sandri, Michele Tomasi, Maria Voce. I diritti d'autore di questo libro saranno destinati ai progetti di solidarietà in Africa dell'associazione di volontariato Pozzo di Giacobbe Jakobsbrunnen Onlus a Merano.
-
2,00 €→ 1,90 € -
-
-
-
3,90 €→ 3,70 € -
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
3,90 €→ 3,70 € -
20,00 €→ 19,00 € -
20,00 €→ 19,00 € -
-
2,00 €→ 1,90 € -
-
-
-
3,90 €→ 3,70 € -
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
3,90 €→ 3,70 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. Manuel Sant il 4 giugno 2015 alle 20:16 ha scritto:
Un libro corale intorno ad uno degli episodi più celebri e intensi dei Vangeli, ciascun contributo spicca per originalità e diversità (laici, religiosi cattolici e non...). Peccato una nota stonata a pag.133 in cui l'autrice paragona i Gesti di Gesù alla protesta (secondo me sacrilegio) avvenuta in una chiesa ortodossa da parte di una band musicale russa nel 2012: una contestazione verso una presunta occupazione dello spazio sacro da parte di maschi religiosi a discapito di donne e laici. Tesi discutibilissima ed evidentemente lontana dalla squallida realtà dei fatti di allora.