EAN 9788858141649
Un uomo del Medioevo, immerso nel suo tempo. Questo il Dante che ci racconta un grande storico in pagine di vivida bellezza.
Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d’un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detective arrivare per proprio conto a una conclusione.
-
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 € -
54,00 €→ 51,30 € -
10,00 €→ 9,50 € -
14,00 €→ 13,30 € -
24,00 €→ 22,80 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 € -
54,00 €→ 51,30 € -
10,00 €→ 9,50 € -
14,00 €→ 13,30 € -
24,00 €→ 22,80 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
15,00 €→ 14,25 € -
54,00 €→ 51,30 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Maria Paola Girardo il 15 novembre 2023 alle 14:57 ha scritto:
Alessandro Barbero ci guida alla scoperta del sommo poeta attraverso puntuali ed esaustive ricerche storiche. Scopriamo un Dante di origini agiate che, grazie ai possedimenti e alle entrate della famiglia, una volta rimasto orfano, potrà vivere di rendita e dedicarsi agli studi del latino, della poesia, della filosofia. Vi è raccontato l'incontro con Beatrice, quando erano fanciulli e quell'amore rimasto solo platonico. Infine la carriera politica di Dante che lo porterà purtroppo a quell'esilio forzato in giro per l'Italia.
Consigliato a chi ama la completezza storico dei libri di Barbero.