EAN 9788858130605
«Mi concentrerò sui motivi che spingono le persone, in un certo momento della loro storia, a dedicarsi con una passione e un interesse particolari a predizioni, congetture e manifestazioni di panico al pensiero di una possibile fine del mondo.»
Bauman era uno degli ultimi veri intellettuali pubblici in circolazione e attività in questi primi due decenni del Terzo Millennio. Certo, era un accademico, e di successo: un sociologo e sicuramente anche un filosofo. Ma che cosa è un intellettuale pubblico? È una figura che trae, in Occidente, le sue origini dalla tradizione dei profeti, uomini contro il potere, così come ci è stata tramandata più nella versione ebraica – anarchica, iconoclastica, irriverente – che in quella cristiana dove potere e sapere coincidono.
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
10,00 €→ 9,50 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
10,00 €→ 9,50 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 €
-
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-
-
-
15,00 €→ 10,50 € -
-
-
-