EAN 9788858129807
Da cent'anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l'esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L'Italia era ancora in parte un paese arretrato e contadino e i limiti dell'esercito erano quelli della nazione. La distanza sociale tra i soldati e gli ufficiali era enorme: si preferiva affidare il comando dei reparti a ragazzi borghesi di diciannove anni, piuttosto che promuovere i sergenti - contadini o operai - che avevano imparato il mestiere sul campo. Era un esercito in cui nessuno voleva prendersi delle responsabilità, e in cui si aveva paura dell'iniziativa individuale, tanto che la notte del 24 ottobre 1917, con i telefoni interrotti dal bombardamento nemico, molti comandanti di artiglieria non osarono aprire il fuoco senza ordini. Un paese retto da una classe dirigente di parolai aveva prodotto generali capaci di emanare circolari in cui esortavano i soldati a battersi fino alla morte, credendo di aver risolto così tutti i problemi. In questo libro Alessandro Barbero ci offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.
-
13,50 €→ 12,82 € -
22,00 €→ 20,90 € -
10,00 €→ 9,50 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,90 €→ 18,90 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,50 €→ 12,82 € -
22,00 €→ 20,90 € -
10,00 €→ 9,50 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,90 €→ 18,90 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,50 €→ 12,82 € -
22,00 €→ 20,90 € -
10,00 €→ 9,50 € -
13,00 €→ 12,35 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Pietro Manca il 14 ottobre 2018 alle 16:23 ha scritto:
Il prof. Barbero Alessandro ci propone un volume molto corposo ma molto utile per lo studio della "disfatta" di Caporetto. Tanti interrogativi restano aperti, in attesa di nuove ed approfondire ricerche d'archivio; ma questo volume rimane uno dei migliori. Sarebbe utile avere una copia di questo saggio sia nelle biblioteche di famiglie sia in quelle scolastiche. Il confronto con la storia porta sempre nuove e migliori conoscenze. Approfondire cause e risultati della vicenda di Caporetto aiuta a leggere un capitolo importante della storia d'Italia.
Pietro Manca il 9 agosto 2021 alle 17:08 ha scritto:
Il professore Barbero è un importante storico italiano, ma alla sua attività come docente associa una straordinaria capacità di divulgatore storico. Questo testo su Caporetto è un bellissimo ed interessante saggio che, in 645 pagine narra la storia di una disfatta che "ha fatto storia". Una caduta militare difficile che portò poi alla 'rivincita' di Vittorio Veneto. Tredici capitoli narrano il fatto storico con una nuova lettura dei fatti. Come troviamo in seconda di copertina, questo interessante volume edito da Laterza offre: "una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione". Un ottimo libro, questo, da gustare sotto l'ombrellone!