EAN 9788858125328
È dall'inizio della modernità che alla porta dei popoli bussano profughi in fuga dalla bestialità delle guerre e dei dispotismi o dalla ferocia di una vita la cui unica prospettiva è la fame. Per chi vive dietro quella porta i profughi sono sempre stati stranieri. Solo che oggi è stato scatenato un vero e proprio attacco di 'panico morale', il timore che un qualche male minacci il benessere della società. Quei nomadi - non per scelta, ma per il verdetto di un destino inclemente - ci ricordano in modo irritante, esasperante e raccapricciante quanto vulnerabile sia la nostra posizione nella società e fragile il nostro benessere. Dovremmo soffermarci e intendere le parole di papa Francesco: "Cancelliamo ciò che di Erode è rimasto anche nel nostro cuore; domandiamo al Signore la grazia di piangere sulla nostra indifferenza, di piangere sulla crudeltà che c'è nel mondo, in noi, e chiediamoci: chi ha pianto? chi ha pianto oggi nel mondo?".
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 €
-
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
10,00 €→ 9,50 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 € -
12,50 €→ 11,87 € -
10,00 €→ 9,50 € -
15,00 €→ 14,25 € -
18,00 €→ 17,10 € -
20,00 €→ 19,00 € -
26,00 €→ 24,70 € -
18,00 €→ 17,10 €
-
-
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
5,00 €→ 3,50 € -
25,00 €→ 20,00 € -
-
-
-
-
-
5,00 €→ 3,50 € -
25,00 €→ 20,00 € -
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Pietro Manca il 5 giugno 2020 alle 12:10 ha scritto:
Leggere le pagine di questo libro è come leggere le parole profonde di un “profeta” del nostro secolo. Un uomo del quale si può celebrare un ricordo vivo. La sua lungimiranza, il suo intuito e la sua lettura del tempo presente possono farci ragionare sul futuro. Un futuro incerto, da questo punto di vista. Zygmunt Bauman ci ha offerto, in questo suo lavoro, le chiavi di lettura del nostro presente umano; ci fornisce ulteriori spunti di riflessione sul percorso che la politica e la società liquida sta compiendo e delinea alcune prospettive in merito all’accoglienza, non solo dello straniero, dell’uomo.Il dialogo e la reciproca conoscenza sono gli strumenti più idonei per superare l’attuale crisi sociale e morale che sta coinvolgendo le nostre vite. Di fronte a questa decadenza, che respiriamo continuamente nei nostri quartieri, che offusca la nostra vista sui socialmedia, una “ultima” utile sollecitazione di Bauman: «L’umanità è in crisi: e da questa crisi non c’è altra via di uscita che la solidarietà tra gli uomini» (p. 17). Un libro che merita di essere letto, studiato e condiviso.