EAN 9788857596839
Questo testo, in cui la teologia dialoga con la filosofia e la musica, non tratta di filosofia della musica, né del bello o dell'espressione musicale, tutte questioni che rientrano di diritto nello spazio dell'estetica della musica, ma tiene conto del rapporto della musica con le altre espressioni della creatività umana per provare a comprendere il mistero dell'uomo e del mondo, il significato della vita e della morte, del presente e dell'avvenire. La musica, infatti, non solo fa parte di tutte le culture e delle tradizioni dei popoli più diversi, ma accompagna ugualmente tutte le più importanti esperienze umane: il dolore, il piacere, l'odio, l'amore, la tristezza, la gioia. Accompagna e segna la vita e la morte. Anche per questa ragione, forse, nel corso dei secoli è sempre stata utilizzata dalle diverse civiltà per dare forma a ciò che sfugge alle parole e suscita emozioni uniche e a volte difficili da comunicare. Ebbene, grazie al riferimento ad alcuni importanti compositori (da Bach a Mozart, da Stravinskij a Schönberg, da Debussy a Messiaen) e alle loro opere, si tenterà di gettare lo sguardo sulla vita e sulla morte, ma anche su quelle esperienze estreme che hanno fatto sperimentare all'umanità, già qui e ora, il paradiso e soprattutto l'inferno.
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
28,00 €→ 26,60 € -
26,00 €→ 24,70 € -
24,00 €→ 22,80 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,00 €→ 12,35 € -
26,00 €→ 24,70 € -
28,00 €→ 26,60 € -
26,00 €→ 24,70 € -
24,00 €→ 22,80 € -
20,00 €→ 19,00 € -
14,00 €→ 13,30 € -
13,00 €→ 12,35 € -
26,00 €→ 24,70 € -
28,00 €→ 26,60 € -
26,00 €→ 24,70 €
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-