Caro Epicuro
-Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
(Saggi e Attualità)Diego Fusaro
EAN 9788856673135
Lettere sui grandi temi della vita e della filosofia
«Caro Epicuro, è di felicità che oggi vorrei parlarti...»
Esordisce così Diego Fusaro nella prima di quasi 90 lettere a Epicuro, l'interlocutore immaginario al quale si rivolge per affrontare altrettanti temi che riguardano il nostro stare al mondo: Amicizia, Amore, Felicità, Anima, Dono, Comunità, Tempo, Lavoro, Dialogo, Ideologia, Volontà...
Perché proprio Epicuro?, si chiederà chi legge. Perché rappresenta la filosofia nella piena aderenza alla vita reale e ai suoi problemi.
Non c'è un'età ideale per fare filosofia.
Tutti possiamo avere a un certo punto la curiosità - o la necessità - di interrogarci sulla nostra esistenza, sui sentimenti che ci animano e il mondo che ci circonda.
Ecco dunque la vera sfida che l'autore ha raccolto scrivendo questo libro: avvicinare alla filosofia i lettori di qualsiasi età in modo chiaro, accessibile, non dottrinale, amichevole.
Perché, scrive, «tutti noi disponiamo - talvolta, senza neppure saperlo - di una nostra "filosofia primitiva", un quadro complessivo di senso mediante il quale interpretiamo l'accadere e la nostra esistenza, il rapporto con gli altri e con il reale».
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
55,00 €→ 52,25 € -
-
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
31,00 €→ 29,45 €
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Antonio Caputo il 10 giugno 2022 alle 11:25 ha scritto:
Forse, ad oggi, il miglior libro di Fusaro, nonostante i successi dell'ultima sua pubblicazione. E questo perchè mancano questa volta alcuni tratti polemici che caratterizzano alcune sue pagine, specie se inerenti questioni politiche. "Caro Epicuro" potrebbe avere tranquillamente come sottotitolo: Introduzione alla filosofia". Di sicuro la migliore "introduzione" degli ultimi anni che non ha la pretesa di essere tale. Eppure lo è, essendo questo testo del tutto privo di tecnicismi filosofici, pur rimanendo in un ambito linguistico di tipo filosofico. Un'impresa non da tutti, visto che le classiche introduzioni presuppongono una conoscenza, anche di tipo scolastico, della filosofia. Questo libro invece è per tutti. Anche per i filosofi di professione. E forse anche per l'Autore stesso, che a volte dimentica come la filosofia non dovrebbe complicare le questioni ma chiarirle con un linguaggio chiaro, per tutti. Il libro si può leggere a salti tranquillamente. Un'ottima lettura per l'estate...