Riportare i giovani a messa
-La trasmissione della fede in una società senza adulti
(Saggi)Armando Matteo
EAN 9788851425609
Mai come negli ultimi anni la Chiesa ha prestato notevole attenzione all'universo giovanile. Si pensi al lavoro svolto in occasione del Sinodo del 2018. Eppure, si deve riconoscere che da quell’evento non è scaturita una rinnovata azione pastorale nei confronti dei giovani, in particolare con coloro - e sono la maggioranza, in Occidente - che faticano con la fede cristiana. Il saggio avanza l'ipotesi che la ragione ultima di tutto ciò sia da individuare nel fatto che il Sinodo sui giovani non abbia sino in fondo riflettuto sulla «rottura nella trasmissione generazionale della fede», chiaramente indicata da papa Francesco sin dai tempi dell'Evangelii gaudium, e dunque sulla trasformazione della nostra in una società senza adulti. Il nostro è, in verità, il tempo del trionfo di Peter Pan nel cuore degli adulti e delle adulte attuali, i quali non fanno più crescere e credere nessuno dei loro cuccioli. Per questo, il nostro è il tempo giusto per riportare i giovani a Messa. Non solo perché, senza giovani, la Chiesa muore, ma soprattutto perché, unicamente permettendo ai giovani di incontrarsi e innamorarsi del Cristo vivo, potranno onorare ciò che oggi risulta loro praticamente impossibile: il compito di diventare adulti e adulti credenti.
Armando Matteo, nato a Catanzaro nel 1970, è docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma. Nell’aprile 2022 è stato nominato da papa Francesco segretario per la Sezione Dottrinale del Dicastero per la Dottrina della fede. Dal 2005 al 2011 è stato assistente ecclesiastico nazionale della FUCI e dal 2019 al 2021 direttore della rivista «Urbaniana University Journal». È autore di numerosi saggi, tra cui ricordiamo: La prima generazione incredula; La fuga delle quarantenni; L’adulto che ci manca; Sguardi sul cristianesimo (con T. Radcliffe); La Chiesa che manca; Tutti giovani, nessun giovane; Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci. Per Àncora ha pubblicato Incontro al Natale e i primi due volumi della “trilogia di Peter Pan” che si chiude con questo saggio (Pastorale 4.0 e Convertire Peter Pan).
-
-
-
-
-
-
8,00 €→ 7,60 € -
-
-
-
-
-
8,00 €→ 7,60 € -
-
-
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
18,00 €→ 17,10 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 € -
12,00 €→ 11,40 €
-
11,00 €→ 5,50 € -
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Marco Cimini il 21 dicembre 2023 alle 07:28 ha scritto:
Ripartendo dall'esortazione postsinodale Christus Vivit, é possibile ricavare dieci indicazioni importanti per riportare i giovani a Messa. L'autore mette a confronto questa missione con una società che non ha la presenza di adulti di riferimento.