EAN 9788851406134
Il Vangelo racconta quanto Gesù dice o fa per qualcuno. Quel qualcuno è il lettore stesso, chiamato a fare in prima persona l’esperienza di ciò che è narrato: la Parola fa quello che dice, per chi l’accoglie con fede. L’interesse al racconto può essere a tre livelli. Può essere rivolto al testo, per vedere come esattamente è, qual è la sua storia, la sua struttura, il suo stile. Può essere anche rivolto a cosa dice il testo: qual è il suo messaggio, come capirlo e viverlo oggi. Può essere infine rivolto al Signore: oltre al testo e a ciò che ci dice, si è attenti a colui che dice quel testo. Tutta la Scrittura è una lettera che il Padre ha inviato a ciascuno dei suoi figli; dietro ogni parola c’è chi parla, e il suo dirsi è un darsi. Chi raggiunge questo terzo livello ha trovato ciò di cui ha fame. Gli altri tre Vangeli sono un racconto storico-teologico della vita di Gesù. Quello attribuito a Giovanni è piuttosto come un teatro, uno «spettacolo» in cui si «vede» chi «parla». È un intreccio di dialoghi e lunghi monologhi, con brevi indicazioni di luogo, di tempo e di azione; protagonista è la Parola stessa, diventata carne in Gesù, per manifestarsi all’uomo ed entrare in dialogo con lui. È il dramma dell’incontro/scontro tra l’uomo e la sua Parola, dalla quale e per la quale è fatto. Come i precedenti, anche questo commento, dopo un calco del testo greco, contiene di ogni brano una prima parte con il messaggio nel contesto e una seconda con la lettura del testo; la terza e la quarta parte, pregare il testo e testi utili, sono indicazioni per il lavoro personale del lettore. Come si vede, al centro sta il testo, inteso come un modo specifico con cui il Signore mi parla e io lo ascolto. Questo commento è nato da una lettura continua del Vangelo tenuta settimanalmente, per tre anni. Vorrebbe aiutare il lettore a entrare nel mistero della Parola diventata carne in Gesù, per lasciarsi sempre più coinvolgere nel dialogo con lui.
-
42,00 €→ 39,90 € -
32,00 €→ 30,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
44,00 €→ 41,80 € -
58,00 €→ 55,10 € -
150,00 €→ 142,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
42,00 €→ 39,90 € -
32,00 €→ 30,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
44,00 €→ 41,80 € -
58,00 €→ 55,10 € -
150,00 €→ 142,50 € -
12,00 €→ 11,40 € -
42,00 €→ 39,90 € -
32,00 €→ 30,40 € -
13,00 €→ 12,35 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Don Solmonese Cristian il 13 dicembre 2014 alle 18:05 ha scritto:
Un testo utilissimo per la lectio divina nella comunità parrocchiale! Complimenti alle note esegetiche! uno strumento alla portata di tutti!
Fabrizio Sanetti il 19 dicembre 2015 alle 12:12 ha scritto:
DEVO DIRE CHE NON CONOSCEVO SILVANO FAUSTI.
HO ORDINATO QUESTI LIBRI PER UN AMICO CHE OVVIAMENTE ME LI HA FATTI LEGGERE.
SONO RIMASTO COLPITO DALLA DISARMANTE SEMPLICITA' DI LINGUAGGIO MA ANCHE DALLA PROFONDITA' DI SIGNIFICATO DEI SUOI CONCETTI, PER NON PARLARE DELL'ATTUALITA' DEGLI ARGOMENTI.
OGNI SUO SCRITTO E' UN GOIELLO PREZIOSO DA CUSTODIRE. ANZI NO, DA CONDIVIDERE E DIFFONDERE...
ANCHE COSI' SI FA EVANGELIZZAZIONE...
NELLO SPECIFICO, QUESTO VOLUME RACCOGLIE, RIELABORANDOLI ED ORDINANDOLI, TUTTI I COMMENTI EFFETTUATI IN PODCAST NELLA SUA TRASMISSIONE RADIOFONICA.
Don Giovanni Frisenna il 27 agosto 2016 alle 00:40 ha scritto:
Il testo di Silvano Fausti è un ottimo supporto per vivere la Lectio Divina sia in forma privata che comunitaria. Di semplice approccio per quanti si avvicinano per la prima volta alla Scrittura ma anche tanto utile per i "più esperti".
Claudia Berto il 27 giugno 2019 alle 13:27 ha scritto:
Utilizzo questi testi da anni sia per l'approfondimento e meditazione personale, sia per la preparazione di incontri. Un approccio profondo, con linguaggio immediato. Interessante la metodologia proposta e le provocazioni per la vita quotidiana.
Padre Devis Rocco il 25 novembre 2020 alle 11:38 ha scritto:
È un libro che fa parte di una collana di altri tre libri dove sono stati raccolti gli incontri di Villa Pizzone a Milano guidati dal gesuita Silvano Fausti. Questo libro tratta il vangelo di Giovanni. È un testo che reputo fondamentale per un primo approccio al testo evangelico... vi è un commento per tutti i versetti e poi anche suggerimenti per un approfondimento. Consigliato a tutti.
Dott. Manfredo Manfredi il 29 marzo 2021 alle 19:37 ha scritto:
ottimo
Frate Fra Antonino Gulisano il 4 luglio 2022 alle 12:07 ha scritto:
Ottimo Commentario...