Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Ripercorrendo il percorso intellettuale del pensiero di Massimo Cacciari, dagli scritti giovanili fino alle ultime opere, Bertoletti ne individua l'originalità in una particolare, e inedita, forma di a-teismo, che non nega l'esistenza di Dio, ma si chiede da dove Dio venga, cosa sta prima di Dio. Un'analisi quindi del concetto di "inizio" inteso come origine radicale delle cose, e di cui lo stesso Dio ebraico-cristiano è una forma. Un a-teismo che diventa stile di pensiero, in grado di dialogare con i classici della tradizione filosofica e teologica mostrandone volti inaspettati.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo»
Recensioni di riviste specialistiche su «Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo»
Il pensiero di uno dei più originali filosofi contemporanei, Cacciari, ha una sua continuità che fa da tessuto connettivo da Krisis a Della cosa ultima oppure procede per fratture? L’a. ripercorre con notevole chiarezza espositiva l’articolato sentiero del filosofo veneziano la cui indubbia originalità consiste nell’aver elaborato una personale e affasci- nante forma di a-teismo. Quest’ultimo non si pone come negazione del trascendente, ma come domanda che si chiede da dove venga Dio. «Inizio» come origine d’ogni cosa per il quale anche il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe è una delle possibili infinite figure. A-teismo, dunque, che dialoga alla pari con i grandi filosofi della Grecia, con i padri della Chiesa, con il secondo Schelling rivelando di essi sguardi inaspettati.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2009 n. 10
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo»
ALTRI LIBRI DI «Bertoletti Ilario»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo»