EAN 9788845279935
La cattedra dei non credenti è stato un ciclo di incontri ideato e guidato dal cardinale Martini a Milano tra il 1987 e il 2002. Esperienza unica di dialogo interreligioso e aperto confronto di pensiero, coinvolse personalità di spicco della filosofia e della scienza, della letteratura e della teologia, uomini e donne di poesia e di diritto, credenti e non credenti o appartenenti ad altre confessioni religiose. Cacciari, Giorello, Natoli, Olmi, P. De Benedetti, Loewenthal, Bianchi, Ravasi, Vegetti Finzi e Lalla Romano sono solo alcuni dei nomi che hanno dialogato con Martini e con la città, un esperimento di grande coraggio e modernità, la cui eredità straordinaria è, ancora oggi, tutta da leggere.
Carlo Maria Martini (Torino, 1927 - Gallarate, 2012), cardinale dal 1983, è stato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. Gesuita e biblista di fama internazionale, tra il 1964 e il 1969 è stato l’unico membro cattolico del comitato di studiosi che ha curato il Greek New Testament, la base delle ottocento e più versioni del Vangelo diffuse in tutto il mondo. Dal 1987 al 1993 è stato presidente del Consiglio delle conferenze episcopali europee (CCEE). Tra le iniziative più significative promosse a Milano, la “Scuola della Parola” per aiutare i giovani ad accostare la Scrittura secondo il metodo della lectio divina e la “Cattedra dei non credenti”, serie di incontri sulle domande della fede. Con Feltrinelli ha pubblicato Verso Gerusalemme nel 2002.
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
22,00 €→ 20,90 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
10,00 €→ 9,50 € -
16,00 €→ 15,20 € -
8,00 €→ 7,60 € -
12,00 €→ 11,40 € -
22,00 €→ 20,90 € -
18,00 €→ 17,10 € -
14,00 €→ 13,30 € -
10,00 €→ 9,50 € -
16,00 €→ 15,20 € -
8,00 €→ 7,60 € -
12,00 €→ 11,40 € -
22,00 €→ 20,90 € -
18,00 €→ 17,10 €
-
12,00 €→ 9,60 € -
-
-
-
11,00 €→ 8,80 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Studente simona malandrino il 3 febbraio 2017 alle 12:06 ha scritto:
Bellissimo libro con profonde testimonianze, che spingono a riflettere sulla fede in rapporto alla città, ai sentimenti, all'arte, alla letteratura, al dolore,etc. attraverso l'ascolto reciproco tra credenti e non credenti, che si interrogano a vicenda.
Catechista ANDREA BONZANO il 7 novembre 2019 alle 17:24 ha scritto:
Le riflessioni del cardinale Martini sono sempre profonde ed estremamente semplici. Nonostante siano scritte diversi anni fa si dimostrano sempre attuali. Una collana che tutti dovrebbero avere e rileggere ogni tanto. Ottimo.