Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti
(Campus)EAN 9788842496106
Esaurito
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti»
Tipo
Libro
Titolo
Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti
Autore
Da Re Antonio
Editore
Mondadori Bruno
EAN
9788842496106
Pagine
208
Data
2003
Collana
Campus
COMMENTI DEI LETTORI A «Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti»
Non ci sono commenti per questo volume.
Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna!
Recensioni di riviste specialistiche su «Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti»
Recensione di Giuseppe Trentin della rivista Studia Patavina
Questa nuova pubblicazione di Antonio Da Re, docente di Filosofia morale presso l’Università di Padova, è un ottimo manuale di filosofia morale o di etica filosofica (per l’autore i due titoli si equivalgono) che mi piacerebbe consigliare caldamente anche ai miei studenti di teologia morale o di etica teologica (anche per il sottoscritto i due titoli si equivalgono). E ciò due ragioni principalmente: per la chiarezza dei contenuti e del metodo, ma soprattutto perché è un testo «problematico», che problematizza, non è cioè assertivo, ma dialogico, insegna ad entrare in dialogo con gli autori, ovviamente filosofi, che nel libro vengono via via interpellati sui singoli argomenti. Il che consente all’Autore di rivolgersi ad un pubblico selezionato e ben motivato che gli permette di fare scelte tematiche e didattiche interessanti sulle quali vorrei brevemente soffermarmi.
Pur ripercorrendo alcuni luoghi canonici della filosofia morale antica, medievale, moderna e contemporanea, l’Autore non privilegia la ricostruzione storica e sistematica dei singoli filosofi, ma si confronta con essi su alcune tematiche prendendo criticamente posizione nei confronti delle loro teorie e sulla base di alcuni problemi o interrogativi precisi, del tipo: che cos’è il bene? Quale rapporto c’è tra il bene morale e i beni non morali? Perché vivere moralmente? Siamo moralmente autonomi? È nelle nostre possibilità determinare l’orientamento morale della nostra esistenza? Ciò che è bene per me è bene anche per gli altri? Che significa ultimanente essere responsabili?
Ma anche dal punto di vista didattico, espositivo, l’Autore introduce alcune novità che fanno di questo manuale uno strumento originale e molto stimolante. Ogni problema infatti viene introdotto attraverso testi e brani antologici dei filosofi presi in esame. Analisi e riflessioni, poi, vengono proposte in modo da aiutare il lettore ad elaborare concetti e a delineare profili argomentativi che permettono sia di evitare inutili equivoci linguistici, sia di individuare processi fondativi rigorosi e condivisibili. Il che permette di analizzare, ma anche di discernere e prendere le distanze da quelle teorie etiche non-cognitivistiche che in nome del pluralismo culturale, del tutto legittimo per altro, presumono di introdurre una separazione netta tra essere e dover essere, o quanto meno non vedono, in termini kantiani, l’abisso che c’è tra necessità naturale e libertà morale.
L’introduzione e lo studio in aule universitarie di questo manuale di filosofia morale non metterà certo fine a discussioni e divergenze sui numerosi problemi teorici e di etica applicata che siamo quotidianamente chiamati ad affrontare e a dibattere, ma sicuramente aiuterà a discuterne ragionando meglio, più correttamente, non confondendo ad esempio, come purtroppo avviene -e non solo a livello di media, di opinione pubblica, ma anche accademico- giudizi di fatto e di valore, termini descrittivi e valutativi, analisi storico-genetici ed interpretazioni giustificative, motivazioni e argomentazioni, teorie etico-normative di tipo deontologico e teleologico, problemi etici e metaetici, e molti altri concetti ancora, che troppo spesso determinano continui quanto inutili equivoci sia nelle conversazioni private come anche nei pubblici dibattiti, soprattutto quando si affrontano problemi di natura morale.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
Pur ripercorrendo alcuni luoghi canonici della filosofia morale antica, medievale, moderna e contemporanea, l’Autore non privilegia la ricostruzione storica e sistematica dei singoli filosofi, ma si confronta con essi su alcune tematiche prendendo criticamente posizione nei confronti delle loro teorie e sulla base di alcuni problemi o interrogativi precisi, del tipo: che cos’è il bene? Quale rapporto c’è tra il bene morale e i beni non morali? Perché vivere moralmente? Siamo moralmente autonomi? È nelle nostre possibilità determinare l’orientamento morale della nostra esistenza? Ciò che è bene per me è bene anche per gli altri? Che significa ultimanente essere responsabili?
Ma anche dal punto di vista didattico, espositivo, l’Autore introduce alcune novità che fanno di questo manuale uno strumento originale e molto stimolante. Ogni problema infatti viene introdotto attraverso testi e brani antologici dei filosofi presi in esame. Analisi e riflessioni, poi, vengono proposte in modo da aiutare il lettore ad elaborare concetti e a delineare profili argomentativi che permettono sia di evitare inutili equivoci linguistici, sia di individuare processi fondativi rigorosi e condivisibili. Il che permette di analizzare, ma anche di discernere e prendere le distanze da quelle teorie etiche non-cognitivistiche che in nome del pluralismo culturale, del tutto legittimo per altro, presumono di introdurre una separazione netta tra essere e dover essere, o quanto meno non vedono, in termini kantiani, l’abisso che c’è tra necessità naturale e libertà morale.
L’introduzione e lo studio in aule universitarie di questo manuale di filosofia morale non metterà certo fine a discussioni e divergenze sui numerosi problemi teorici e di etica applicata che siamo quotidianamente chiamati ad affrontare e a dibattere, ma sicuramente aiuterà a discuterne ragionando meglio, più correttamente, non confondendo ad esempio, come purtroppo avviene -e non solo a livello di media, di opinione pubblica, ma anche accademico- giudizi di fatto e di valore, termini descrittivi e valutativi, analisi storico-genetici ed interpretazioni giustificative, motivazioni e argomentazioni, teorie etico-normative di tipo deontologico e teleologico, problemi etici e metaetici, e molti altri concetti ancora, che troppo spesso determinano continui quanto inutili equivoci sia nelle conversazioni private come anche nei pubblici dibattiti, soprattutto quando si affrontano problemi di natura morale.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 1
(http://www.fttr.glauco.it/pls/fttr/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=271)
LIBRI AFFINI A «Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti»
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
6,00 €→ 5,70 €
ALTRI LIBRI DI «Da Re Antonio»
-
18,00 €→ 17,10 € -
10,33 €→ 9,81 € -
12,39 €→ 11,77 €
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 €
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti»