Lo Spirito santo nell'agire umano
-Per una pneumatologia pratica
(Giornale di teologia)EAN 9788839934178
MICHAEL BÖHNKE
LO SPIRITO SANTO
NELL'AGIRE UMANO
Per una pneumatologia pratica
417
QUERINIANA
Indice
Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1. Punti di partenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.1 Presentazione del tema 13
La presenza di Dio come tema 13
Approccio pneumatologico 18
Rivendicare lo Spirito di Dio 20
Pneumatologia pratica 23
1.2 Delimitazione del campo della ricerca 24
Spirito di Dio e idea di Dio 24
La funzione della teologia 'naturale' 29
Oblio e riscoperta dello Spirito 32
L'importanza dell'esperienza 41
Chiarimento storico-teologico
della situazione 44
Pneumatologia e dottrina della Trinità 52
Rilevanza e valore di verità
della prassi pneumatologica 54
Segni del tempo e correnti del tempo 58
Aggiornamento critico della pneumatologia 65
275
1.3 Il progetto 67
Contorni67
Impianto72
2. Approssimazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
2.1 Agire nello Spirito 79
Premessa di metodo 79
Pneumatologia pratica 83
Pro-esistenza92
Accertamento teologico del luogo
di una pneumatologia pratica 95
2.2 Lo Spirito nell'agire 97
Osservazione metodologica 97
2.2.1 Epiclesi 102
L'epiclesi come forma fondamentale
dell'agire cristiano 103
Conseguenze ecclesiologiche 112
Prospettive ecumeniche 115
Conseguenze pneumatologiche 120
2.2.2 Parrh'sía122
Parrh'sía e differenza 123
Conseguenze ecclesiologiche 128
Critica della società 131
Riepilogo136
2.2.3 Dossologia 137
La dossologia come forma elementare
del linguaggio della preghiera 138
Esultanza, dono delle lingue, musica
e mistica 142
276 | Indice
La dossologia come forma
fondamentale della confessione
di fede trinitaria 145
2.2.4 Sazienza149
Afferrare l'essere-afferrati 151
La tradizione veterotestamentaria 152
Teatrodanza di Pina Bausch 157
Approssimazioni teologiche 161
Corporeità dello Spirito 167
Essere afferrati e, di nuovo, mistica 169
Essere-afferrati e libertà 172
3. Posizioni 175
Il proprium dello Spirito 175
Lo Spirito come dono di sé comunicativo 181
Necessità e difficoltà di una
concezione personale dello Spirito 183
Personalità come determinazione avverbiale 186
L'analogia con la persona di Gesù Cristo 188
Riferimenti esegetici 190
Divinità dello Spirito
e sua immanenza al mondo 192
Unione tra Spirito e chiesa 194
Personalità del Dio di Israele 195
Determinazione successiva
nella teologia della Trinità 196
Essere-persona come essere-in-relazione 197
Temporalità in Dio 198
Riepilogo199
277
4. Prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
4.1 Ecclesiologia 202
Povertà come implicazione di una visione
pneumatologica della chiesa 202
Povertà come conseguenza di una visione
pneumatologia della chiesa 205
4.2 Escatologia 209
Escatologia come automanifestazione
dello Spirito 213
4.3 Dottrina della Trinità 215
Essere-toccati come atto trinitario 215
La questione del Filioque 223
Il proprium nell'automanifestazione
dello Spirito 224
Il rapporto fra Trinità economica
e Trinità immanente 226
Epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Fonti e bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
278 | Indice
-
-
-
-
17,00 €→ 11,90 €