Teologia morale economica
-Nuovo Corso di Teologia Morale vol. 5
(Grandi opere)EAN 9788839924254
OVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE
5
Gianni Manzone
TEOLOGIA
MORALE
ECONOMICA
Queriniana
Indice generale
Introduzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1. Documenti del magistero 13
2. Opere 14
3. Riviste 15
4. Soggetti collettivi 15
parte prima
MOMENTO FONDATIVO
1. La tradizione cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
1. Epoca patristica 19
2. Il Medioevo 23
3. L'età moderna (XVI-XVII secolo) 30
4. La morale 'casistica' 36
5. La Dottrina sociale della chiesa 42
5.1. La questione sociale come 'questione operaia' 43
5.2. «Il passaggio dal'economia alla politica»
l 50
5.3. Di fronte alla globalizzazione 60
6. l rinnovamento della morale economica
I
dal Vaticano II ad oggi 64
2. Il fondamento biblico-teologico della morale economica . . . . . 69
1. Una relazione ermeneutica alle narrazioni bibliche 70
2. Le attività economiche nel'ambiente biblico
l 73
524 Indice generale
3. Le categorie teologiche 76
3.1. La benedizione di Dio 77
3.2. I beni come doni e promessa di Dio 79
3.3. Vocazione 81
3.4. L'alienazione o peccato 81
4. Le indicazioni di morale economica 82
3. La dimensione morale del'economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
l
1. Il paradigma umanistico-'personalista' 97
1.1. Bisogni di base e preferenze soggettive. 99
1.2. La dimensione del senso 104
1.3. La fiducia mutua 106
1.4. La democrazia economica 108
1.5. Osservazioni conclusive 110
2. Il rapporto intrinseco tra morale e attività economica 111
3. L'orientamento al'azione
l 114
4. L'indispensabilità dei diritti economici 119
5. La pertinenza delle norme etiche 123
6. Il dialogo con la Business Ethics127
4. La responsabilità personale e politica nella sfera economica . . . 134
1. e caratteristiche del'azione umana
L l
nello scambio economico 137
2. Le istanze morali del'economia
l 141
3. La giustizia economica come riconoscimento 149
4. La rilevanza etica della politica economica 156
5. Il problema del male: furto, dannificazione e corruzione 163
parte seconda
I DIVERSI MOMENTI DEL 'ATTIVITÀ ECONOMICA
L
5. 'impatto etico di alcuni elementi del'economia di mercato:
L l
contratti, diritto di proprietà, prezzo, concorrenza . . . . . . . . . . 179
1. I contratti 180
2. a destinazione universale e comune
L
dei beni e la proprietà privata 184
3. Il prezzo 193
4. La concorrenza 201
Indice generale 525
6. Il lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
1. Alla ricerca del senso del lavoro 208
2. L'insegnamento sociale della chiesa 214
2.2. La Dottrina sociale della chiesa 219
Dalla Rerum novarum a Pio XII 220
Gaudium et spes223
Laborem exercens224
Caritas in veritate226
Laudato si'227
3. Per una riflessione teologica sul lavoro 227
4. Il buon lavoro 232
5. Lavoro e bene comune 237
5.1. Il diritto del lavoro 238
5.2. La disoccupazione 240
5.3. La flessibilità 241
6. Sulle politiche del lavoro 244
7. Problemi particolari 247
7.1. Lavoro e reddito 247
7.2. Lavoro e famiglia 248
7.3. La significatività sociale del sindacato 251
7.4. Lo sciopero 253
7. Le professioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
1. Le nuove sfide 258
2. La dimensione etica della pratica professionale 264
3. La responsabilità sociale 271
4. La regolamentazione delle professioni 277
5. L'etica del professionista 282
8. L'impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
1. L'evoluzione del'impresa
l 292
2. Le teorie del'impresa
l 295
3. La Dottrina sociale della chiesa 298
4. Per una cultura del'impresa
l 301
5. L' impresa responsabile 304
6. La leadership manageriale 311
7. Le organizzazioni no profit o terzo settore 321
526 Indice generale
9. Il marketing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
1. L'impatto antropologico delle tecnologie del marketing 329
2. Il marketing integrato nella società 333
3. La ricerca di mercato 336
4. La politica del prodotto 339
5. Il sistema della distribuzione 342
6. La comunicazione pubblicitaria 348
7. Per un consumo responsabile: elogio della sobrietà 353
8. Osservazioni conclusive 359
10. Il denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362
1. Una forma fondamentale del rapporto umano 363
2. Il mercato del credito: la banca 367
3. Il mercato dei capitali: la finanza 369
4. Etica degli investimenti e investimenti 'etici' 377
5. Il credito e l'usura 380
6. Debito estero, sviluppo e commercio internazionale 389
7. Sistema fiscale e giustizia contributiva 403
8. Giochi d'azzardo e contratto di assicurazione 413
8.1. Il contratto di assicurazione 413
8.2. Il gioco d'azzardo 414
parte terza
QUESTIONI DI ETICA DEL 'AMBIENTE
L
1. Le dimensioni della crisi ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428
1. La pluralità dei fattori 428
2. La natura come 'medio simbolico' 438
2. L'elaborazione cristiana della questione ambientale . . . . . . . . . 442
1. La Dottrina sociale della chiesa 443
2. La rivelazione biblica 446
3. La tradizione teologica 448
4. Etica cristiana del'ambiente
l 450
3. Politica, economia e ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460
1. Le politiche ambientali 461
2. La crisi ambientale come problema economico 467
Indice generale 527
4. Problemi particolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
1. Le biotecnologie 476
2. L'energia e il suo uso 489
3. La prospettiva animalista 493
Conclusione generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509
-
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
-
12,00 €→ 11,40 €
-
18,00 €→ 17,10 € -
25,00 €→ 23,75 € -
24,50 €→ 23,27 € -
34,00 €→ 32,30 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 € -
18,50 €→ 17,57 €
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 €