Teologia morale fondamentale
(Grandi opere)EAN 9788839924216
OVO Corso di teologia morale
1
NUOVO Corso di teologia morale
diretto da
Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi
11. Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale
12. Teologia morale della vita
13. Teologia morale sessuale e familiare
14. Teologia morale sociale ' I. Politica
15. Teologia morale sociale ' II. Economia
16. Teologia morale e liturgia
17. Teologia spirituale
Maurizio Chiodi
TEOLOGIA MORALE
FONDAMENTALE
Queriniana
Indice generale
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
parte prima
1. La cultura postmoderna e il soggetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1. L'età secolare, la pratica credente e la teologia morale 14
2. La complessità del postmoderno e i rischi del soggetto 15
2.1. La 'privatizzazione' della coscienza 16
2.2. Improvvisazione e assenza di stile: vivere 'in prova' 18
2.3. La riduzione emotiva della coscienza morale 19
3. Una causa che meriti la mia dedizione 21
2. Le trasformazioni civili moderne e la morale . . . . . . . . . . . . . . 23
1. I mutamenti civili dell'epoca moderna 23
2. Il movimento delle idee nell'età moderna 27
2.1. L'autonomia della morale
e la critica della morale religiosa 28
2.2. La critica radicale alla 'morale': Nietzsche 36
2.3. La questione delle scienze umane e l'etica 54
a) Psicoanalisi e dibattito teologico 60
b) L'atto e la libertà del soggetto.
L'ermeneutica dei fenomeni psichici 68
3. La tradizione teologico-morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
1. La tradizione patristica 73
1.1. La morale cristiana e l'ellenismo 74
566 Indice generale
a) La 'dipendenza' dalla filosofia ellenistica:
stoicismo e neoplatonismo 77
b) La questione ellenistica
e il rapporto con la legge mosaica 92
c) La spiritualità della perfezione cristiana 96
1.2. S. Agostino 102
a) La teologia come intellectus fidei e la scienza morale 102
b) L'amor come desiderio della felicità 104
c) L'amor Dei o caritas: uti (i beni) e frui (il bene) 109
d) La caritas: l'ordine dell'amore (ordo amoris)111
e) La coscienza e la legge eterna 115
f) La legge e la grazia 118
2. I libri penitenziali (VI-XII secolo) 123
3. La dottrina morale nel periodo della Scolastica 127
3.1. Il XII secolo.
La nascita delle scuole. Abelardo e la dialettica 127
3.2. La grande Scolastica: s. Tommaso 134
a) Il fine cui tende la natura razionale: la felicità 139
b) Gli atti umani volontari:
«actus eliciti» e «actus imperati»141
c) L'analisi etica: «actus exteriores» e «actus interiores»145
d) Le virtù come 'principi' degli atti umani 148
e) La legge e la synderesis 150
f) La lex divina e la gratia158
4. Il pensiero morale nei secoli XIV-XV 163
4.1. La scuola francescana di Duns Scoto 165
4.2. La crisi nominalista: Guglielmo di Ockham 174
4.3. Le Summae confessorum e le opere di teologia spirituale 176
5. Dal XVI al XVIII secolo: la 'teologia morale' 178
5.1. La rinascita del tomismo:
l'etica giusnaturalista della seconda Scolastica 179
5.2. L'inizio del probabilismo 183
5.3. La nascita della theologia moralis184
5.4. La reazione al probabilismo: il rigorismo giansenista 188
5.5. L'intervento di Lovanio, le condanne pontificie,
il probabilismo e il probabiliorismo 191
5.6. S. Alfonso Maria de' Liguori: l'equiprobabilismo 196
6. Dai manuali alfonsiani
all'etica della situazione: XIX e XX secolo 201
Indice generale 567
4. Fede e morale: l'Antico Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
1. La Legge 213
1.1. L'esodo, la legge e la prova 214
a) La liberazione, la terra promessa, il comandamento 215
b) Il comandamento e la prova 216
c) La prova e il peccato 218
d) Oltre il fiume Giordano: la promessa e l'oggi 219
1.2. La montagna: l'alleanza, la teofania, la Legge 221
a) L'alleanza e la Legge 221
b) La teofania e la Legge 224
1.3. La Legge e il Decalogo 225
1.4. Il senso delle 'dieci parole' 227
a) La prima tavola (Es 20,2-11):
i comandamenti teologici 228
b) La seconda tavola (Es 20,12-17; Dt 5,16-21):
i comandamenti etici 232
2. La profezia 238
2.1. Il profeta e l'inizio 239
a) I profeti, la monarchia e il culto 240
b) I profeti e la Legge dell'alleanza 243
2.2. Il profeta e la fine: l'annuncio del compimento 246
3. La Sapienza 248
3.1. La sapienza biblica: l'esperienza e la fede 249
3.2. La sapienza tradizionale: successo, morale e fede 255
a) Il rapporto tra il successo e la morale 255
b) La teoria della retribuzione 259
3.3. La sapienza nascosta 260
a) Sofferenza, giustizia e fede: Giobbe 260
b) Qohelet: la morte, la prova e la fede 264
5. Fede e morale: il Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
1. La predicazione morale di Gesù 275
1.1. Etica liberale, escatologica,
esistenziale, cristologica 275
1.2. L'imperativo 'etico' nella predicazione di Gesù 280
1.3. Il Regno, le opere che lo annunciano e la fede 283
1.4. L'insegnamento del maestro: Gesù e la Legge 286
a) La polemica con scribi e farisei 287
b) Il Discorso della montagna e le 'antitesi' in Matteo 290
568 Indice generale
c) La sintesi della Legge:
il duplice comandamento dell'amore 302
d) Il discepolato e la sequela 308
2. La predicazione apostolica 311
2.1. La parenesi apostolica 312
a) Annuncio e parenesi 312
b) Gli elenchi di vizi e virtù 315
c) Le tavole domestiche 317
2.2. La Legge e la fede secondo Paolo 318
a) La libertà e l'affrancamento dalla Legge 320
b) La legge dello Spirito 328
c) L'amore e la fede 330
parte seconda
1. Coscienza credente, magistero ecclesiastico, teologia . . . . . . . . 339
1. L'evoluzione storica del magistero e i mores339
1.1. Il 'magistero' ordinario e universale 340
1.2. La pastoralità del magistero 344
2. Le discussioni teologiche:
il rapporto tra rivelazione, magistero e teologia 348
3. Il magistero ecclesiastico e la teologia morale 354
3.1. Magistero e 'oggetto morale' 354
3.2. Rahner e l'Humanae vitae357
3.3. K. Demmer: la competenza morale del magistero 362
4. L'enciclica Veritatis splendor (1993)366
2. Coscienza e cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
1. La traduzione linguistica 376
2. Cultura e azione morale 381
3. La pluralità delle culture e l'universalità dell'umano 386
3. Coscienza e norma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
1. Il dibattito su coscienza e opzione fondamentale 390
1.1. Modello trascendentale/ermeneutico (Demmer) 401
a) Coscienza fondamentale e attuale 401
b) Opzione fondamentale e atti categoriali 404
1.2. Modello personalista:
l'intersoggettività della coscienza (Molinaro) 408
Indice generale 569
2. Legge naturale, valori e norme: sintesi di un dibattito 410
2.1. 'Legge naturale' e diritto naturale 410
a) na concezione ermeneutica
U
di legge naturale (Demmer) 416
b) Il nesso tra natura e legge: valutazioni critiche 418
2.2. Il dibattito sui valori 422
a) I valori pre-morali (beni) e morali
nella teologia morale 425
b) Per una critica: i limiti di un discorso sui 'valori' 426
2.3. Le norme: fondazione deontologica e teleologica 429
a) La fondazione teleologica
e deontologica della norma 430
b) Limite del dibattito e superamento dell'alternativa 434
3. Coscienza e norma: ripresa teorica 437
3.1. Coscienza e legge nella sacra Scrittura 437
3.2. La coscienza e l'altro da sé 442
a) Singolarità e universalità: la questione del metodo 442
b) L'alterità e l'identità come ipseità:
la coscienza morale 445
c) Le forme della struttura della coscienza:
passività e attività 446
d) Il desiderio/passività (tempo) 450
e) La legge morale e il riconoscimento 458
f) Il discernimento della phrón'sis della coscienza 460
3.3. La coscienza e l'Altro: la sua struttura religiosa 462
4. Coscienza, peccato, conversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
1. Le ambiguità della colpa 465
2. Un'ermeneutica dell'esperienza della colpa 468
3. Riflessione sistematica teologico-morale sul peccato 471
3.1. Il peccato nella tradizione (scolastica) 472
3.2. Il peccato nella sacra Scrittura: fede e morale 474
3.3. La distinzione tra peccato mortale e peccato veniale 479
3.4. Il legame tra peccato personale attuale
e peccato originale originato 482
4. La confessione della fede e la conversione della vita 484
5. Coscienza e virtù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
1. La tradizione filosofica e teologica 489
570 Indice generale
1.1. Le radici dell'idea di virtù: Platone e Aristotele 492
a) Platone 492
b) Aristotele 494
1.2. La tradizione teologica 501
2. Riflessione teorica 505
2.1. La virtù e l'esperienza pratica 505
2.2. Una fenomenologia delle virtù teologali 507
a) La fede 508
b) La speranza 512
c) La carità 516
6. niversalità e singolarità dell'esperienza morale
U
della coscienza cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522
1. La specificità della morale cristiana 522
1.1. La morale autonoma 524
1.2. L'etica della fede 528
1.3. Gli anni '80:
ricerca di una sintesi o superamento dell'alternativa' 531
2. Ripresa sintetica:
singolarità della fede e universalità della morale 533
2.1. Ragione e fede
ovvero antropologico e cristologico/teologico 535
a) Ragione e fede 535
b) Fenomenologia, ermeneutica e ontologia 537
2.2. La coscienza morale e la sua qualità teologica 538
a) Autonomia ed eteronomia 539
b) Teleologia e deontologia 539
c) Universalità e singolarità 540
d) Incondizionatezza e libertà 542
e) La coscienza e le categorie morali
(ragion pratica, norma, atto) 543
f) La coscienza (morale) credente (teologico) 544
2.3. L'evento cristologico e l'esperienza morale cristiana 546
a) Singolarità e universalità (assolutezza)
dell'evento cristologico 547
b) Singolarità (della fede)
e universalità della morale cristiana 549
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Si tratta del volume inaugurale di una nuova collana, denominata «Nuovo corso di teologia morale», che è dedicata non solo agli studenti, ma più in generale ai cultori della disciplina e a chiunque si interessi allo studio scientifico dell’etica cristiana. Maurizio Chiodi, che è co-direttore della collana insieme a PierDavide Guenzi, nella presente opera affronta la tematica dei fondamenti basilari della morale cristiana, e lo fa secondo una triplice scansione: storia della riflessione teologico-morale, ermeneutica della morale biblica, ripresa teorica e sistematica degli argomenti.
Tratto dalla rivista Concilium n. 1/2014
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)
-
-
26,00 €→ 24,70 € -
-
-
12,00 €→ 11,40 € -
-
6,00 €→ 5,70 €
-
34,00 €→ 32,30 € -
16,00 €→ 15,20 € -
46,00 €→ 43,70 € -
30,00 €→ 28,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
28,00 €→ 26,60 € -
17,00 €→ 16,15 €
-
-
20,00 €→ 14,00 € -
-
-
-
25,00 €→ 16,25 €