Citazione spirituale

Nuovo corso di teologia sistematica [vol_13] / Escatologia cristiana

di

Ancona Giovanni


Copertina di 'Nuovo corso di teologia sistematica [vol_13] / Escatologia cristiana'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839924131

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Nuovo corso di teologia sistematica [vol_13] / Escatologia cristiana Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839924131 Pagine 416 Data ottobre 2021 Peso 700 grammi Altezza 24 cm Larghezza 17 cm Collana Grandi opere
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Indice generale




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


parte prima
L'ESCATOLOGIA DEL MONDO BIBLICO
NELLE TRADIZIONI CANONICHE
E IN QUELLE EXTRACANONICHE

1. L'escatologia veterotestamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.1. L'escatologia nella letteratura storica 18
1.1.1. La storia e il suo orientamento al futuro 18
1.1.2. La vita e il problema della morte 21
1.1.3. Il futuro definitivo dell'uomo come risurrezione 25
1.2. L'escatologia nella letteratura profetica 28
1.2.1. La 'novità' di Dio come orizzonte del futuro 28
1.2.2. Il futuro nel 'giorno' dell'avvento di Dio 31
1.2.3. La risurrezione futura 36
1.3. L'escatologia nella letteratura sapienziale 40
1.3.1. Il futuro nella 'visita di Dio' 40
1.3.2. L'intuizione 'mistica' sulla sorte futura 43
1.3.3. Il futuro definitivo dell'uomo come immortalità 46
1.4. Sguardo riassuntivo 49
Tracce di approfondimenti tematici 50

2. L'escatologia delle apocalissi giudaiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
2.1 L'apocalittica giudaica e i suoi elementi costitutivi 54
2.1.1. Origini dell'apocalittica 54
410 Indice generale



2.1.2. Elementi fondamentali del pensiero apocalittico 57
2.1.3. Forma letteraria delle apocalissi 60
2.2. L'escatologia delle apocalissi 63
2.2.1. L'attesa della fine 63
2.2.2. L'immortalità dell'anima 66
2.2.3. La risurrezione dei corpi 68
2.2.4. Il giudizio 71
2.2.5. L'inferno e il paradiso 74
Tracce di approfondimenti tematici 78

3. L'escatologia neotestamentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
3.1. L'escatologia nei vangeli sinottici 81
3.1.1. La salvezza escatologica del regno di Dio 81
3.1.2. Il destino finale della storia 85
3.1.3. Il futuro definitivo dell'uomo oltre la morte 89
3.2. L'escatologia in Giovanni 91
3.2.1. La vita eterna nella fede 92
3.2.2. La pienezza della vita nella risurrezione 94
3.3. L'escatologia in Paolo 97
3.3.1. La risurrezione di Gesù Cristo
e la risurrezione dei cristiani 98
3.3.2. L'«essere con Cristo» nella morte 104
3.3.3. La parusia di Gesù Cristo 108
3.4. L'escatologia nel resto del Nuovo Testamento 111
3.4.1. La lettera agli Ebrei 111
3.4.2. Le lettere cattoliche 113
3.4.3. L'Apocalisse 115
Tracce di approfondimenti tematici 119

4. L'escatologia delle apocalissi cristiane extracanoniche . . . . . . . . 120
4.1. Elementi specifici delle apocalissi cristiane 121
4.2. L'escatologia delle apocalissi cristiane 122
4.2.1. L'Apocalisse di Pietro 123
4.2.1.1. Il giorno del giudizio 123
4.2.1.2. Il destino finale degli empi
e il luogo della condanna 125
4.2.1.3. Il destino finale dei giusti
e il luogo del premio 127
Indice generale 411


4.2.2. L'Apocalisse di Paolo 128
4.2.2.1. Il destino dell'anima individuale
subito dopo la morte 129
4.2.2.2. Il paradiso 131
4.2.2.3. L'inferno 133
Tracce di approfondimenti tematici 135


parte seconda
L'ESCATOLOGIA CRISTIANA NEL SUO SVILUPPO
STORICO-TEOLOGICO POSTBIBLICO

5. L'escatologia cristiana antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
5.1. La risurrezione della carne e l'immortalità dell'anima 142
5.1.1. L'apologetica della risurrezione della carne 142
5.1.2. L'immortalità dell'anima e le sue ragioni 146
5.1.3. La dottrina dell'avvento del regno millenario 149
5.1.4. Il tema della morte 153
5.2. Il destino finale del cristiano 157
5.2.1. Il giudizio 157
5.2.2. La dannazione e la gloria celeste 159
5.2.3. L'apocatastasi 161
5.3. La fine del mondo 164
5.3.1. L'avvento della fine 165
5.3.2. Lo stato intermedio 167
5.3.3. Le realtà eterne 169
Tracce di approfondimenti tematici 173

6. L'escatologia cristiana medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
6.1. Le prime 'sintesi' escatologiche 176
6.1.1. Prognosticon futuri saeculi (Giuliano di Toledo) 176
6.1.2. De sacramentis christianae fidei:
de fine hominis (Ugo di San Vittore) 179
6.1.3. Sententiarum libri quattuor (Pietro Lombardo) 181
6.2. La 'svolta' dell'escatologia: Gioacchino da Fiore 183
6.2.1. Il 'processo trinitario' della storia della salvezza 183
6.2.2. Il tempo della fine 186
6.3. La sistemazione escatologica della grande scolastica 188
6.3.1. L'escatologia di san Tommaso d'Aquino 190
6.3.1.1. Ciò che in parte precede la risurrezione 190
412 Indice generale



6.3.1.2. Ciò che accompagna la risurrezione 191
6.3.1.3. Ciò che segue la risurrezione 193
6.4. Il contributo del magistero pontificio e conciliare 195
6.4.1. La costituzione Benedictus Deus
di Benedetto XII (1336) 196
6.4.2. Il concilio di Firenze (1439) 198
Tracce di approfondimenti tematici 200

7. L'escatologia cristiana moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
7.1. L'escatologia della Riforma 203
7.1.1. Il contributo di Lutero 204
7.1.2. Il contributo di Calvino 206
7.2. Il concilio di Trento e l'escatologia post-tridentina 209
7.2.1. Il decreto tridentino sul purgatorio 209
7.2.2. L'escatologia nella teologia 'controversista' 211
7.3. Il contributo della scuola romantica di Tubinga 214
7.4. L'escatologia della neoscolastica
e il contributo di M.J. Scheeben 218
Tracce di approfondimenti tematici 224

8. L'escatologia cristiana contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
8.1. L'escatologia nel pensiero teologico protestante 227
8.1.1. La riscoperta della dimensione
escatologica dell'annuncio di Gesù 228
8.1.2. Il regno di Dio presente per Gesù:
l'escatologia realizzata e suo correttivo 230
8.1.3. L'escatologia sovratemporale
e l'escatologia esistenziale 231
8.1.4. L'escatologia di mediazione 234
8.1.5. L'escatologia come prolessi e come speranza 235
8.2. L'escatologia nel pensiero teologico cattolico 238
8.2.1. La dimensione cristocentrica dell'escatologia 239
8.2.2. L'escatologia in prospettiva cristologico-trinitaria 240
8.2.3. L'escatologia trascendentale 242
8.2.4. L'escatologia nella teologia della prassi 244
8.2.4 Gli sviluppi attuali 245
8.3. La sintesi escatologica del concilio Vaticano II 247
8.4. Questioni disputate: lo stato intermedio 250
Tracce di approfondimenti tematici 256
Indice generale 413


parte terza
L'ESCATOLOGIA CRISTIANA: PROPOSTA SISTEMATICA

9. L'evento Gesù Cristo come evento storico-escatologico . . . . . . . 261
9.1. Il carattere escatologico della missione di Gesù Cristo 262
9.1.1. La predicazione di Gesù 262
9.1.2. L'agire di Gesù 265
9.2. Il carattere escatologico
del passaggio pasquale di Gesù Cristo 268
9.2.1. L'evento escatologico della croce 268
9.2.2. L'evento escatologico della risurrezione 272
9.2.3. Verso il compimento ultimo del progetto di Dio 275
9.2.4. L'evento escatologico di Gesù Cristo
nella forza dello Spirito 278
9.3. Conseguenze per il 'sapere escatologico cristiano' 282
Tracce di approfondimenti tematici 286

10. Il carattere escatologico dell'esistenza cristiana presente . . . . . . 288
10.1. La chiesa, comunità escatologica 289
10.2. L'esistenza cristiana (ecclesiale)
come realtà escatologica personale 291
10.2.1. La vita cristiana sotto
il giudizio escatologico della croce 293
10.2.2. La vita cristiana come partecipazione
alla risurrezione e alla vita eterna 296
10.3. La chiesa in cammino
verso il compimento definitivo 299
10.3.1. La chiesa pellegrina 300
10.3.2. La vita cristiana come vita in tensione 304
10.4. Maria, 'icona escatologica' della chiesa 307
Tracce di approfondimenti tematici 312

11. Il carattere escatologico dell'esistenza cristiana nella morte . . . 313
11.1. La morte dell'uomo 314
11.2. Il significato pasquale (escatologico)
della morte del cristiano 318
11.2.1. La realtà-verità della morte
e risurrezione di Gesù 318
414 Indice generale



11.2.2. La morte del credente in Cristo 321
11.3. La morte del cristiano come compimento
dell'esistenza personale 323
11.3.1. La morte come
incontro decisivo con Cristo 323
11.3.2. La morte come definizione ultima
dell'esistenza personale 326
11.3.3. La possibilità della morte eterna 329
11.4. L'esistenza cristiana nella morte
come essere nella chiesa 331
11.4.1. L'unione vitale tra chiesa celeste
e chiesa pellegrinante 332
11.4.2. La purificazione 334
Tracce di approfondimenti tematici 338

12.L'evento escatologico parusiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339
12.1. La parusia come compimento dell'evento Gesù Cristo 340
12.1.1. La manifestazione gloriosa di Gesù Cristo 340
12.1.2. Il giudizio universale di Dio 343
12.2. La parusia come compimento della chiesa in Cristo 346
12.2.1. La partecipazione della chiesa alla vita eterna 347
12.3. La parusia come compimento dell'uomo 350
12.3.1. La risurrezione dei morti 352
12.4. La parusia come compimento del mondo 356
12.4.1. «Un nuovo cielo e una nuova terra» 357
Tracce di approfondimenti tematici 360

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

Voto medio degli utenti per «Nuovo corso di teologia sistematica [vol_13] / Escatologia cristiana»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 28 ottobre 2020 alle 14:31 ha scritto:

Ottimo volume della Queriniana, consigliato per il corso di escatologia. È ben fatto, perché di stampo didattico. Linguaggio semplice, essenziale, ma completo ed esaustivo in tutti gli aspetti. Da acquistare