Compendio di teologia fondamentale
(Introduzioni e trattati)EAN 9788839921963
lvador Pié-Ninot
COMPENDIO
DI TEOLOGIA
FONDAMENTALE
Editrice Queriniana
Indice generale
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. La teologia fondamentale: identità e storia . . . . . . . . . . . . . . . 9
Bibliografia9
I. Introduzione 10
II. Nota storica sull'apologetica
o teologia fondamentale
come disciplina accademica 13
III. L'Illuminismo come contesto
del consolidamento
della teologia fondamentale 17
IV. La risposta all'Illuminismo
nei primi modelli di apologetica 19
V. Vaticano I
Il
con la costituzione dogmatica Dei Filius23
1. a fede della chiesa nella rivelazione
L
e la fede secondo Dei Filius24
2. Ricezione e storia degli effetti del testo di Dei Filius 28
VI. Vaticano I al Vaticano II:
Dal
verso una comprensione teologica progressiva
della teologia fondamentale 30
1. La teologia manualistica a partire dal Vaticano I30
2. igure rilevanti ed elementi di rinnovamento
F
per l'identità della teologia fondamentale
tra il Vaticano I e il Vaticano II32
VII. concilio Vaticano II
Il
con la costituzione dogmatica Dei Verbum
e gli apporti
della costituzione pastorale Gaudium et spes56
VIII. concilio Vaticano II
Dal
all'enciclica Fides et ratio del 1998 67
518 Indice generale
IX. sintesi sulla teologia fondamentale
La
di Fides et ratio70
X. Le integrazioni
dell'esortazione postsinodale Verbum Domini (2010):
«Verso una teologia della parola di Dio» 72
XI. Epilogo 73
1. a teologia fondamentale tra le due dimensioni:
L
quella epistemologico-gnoseologica
e quella apologetico-contestuale73
2. etodologia, identità e articolazione
M
della teologia fondamentale85
2. L'uomo aperto alla questione di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Bibliografia90
I. Introduzione:
punto sul contesto del mondo contemporaneo 90
1. Sulla secolarizzazione del nostro mondo 90
2. al pluralismo alle modernità molteplici
D
e la crisi di senso 92
3. Sulla globalizzazione come questione spirituale 93
4. alla marginalizzazione della religione
D
al suo carattere di desiderio inestinguibile
e di nostalgia del'assoluto
l 96
II. capacità ricettiva del'essere umano
La l
nei confronti della rivelazione 96
III. fede della chiesa sulla capacità
La
del'uomo di conoscere Dio
l 104
1. L'uomo è capace di Dio109
2. Conosci te stesso 112
IV. L'apertura umana di fronte alla questione del senso 117
1. La radicale apertura umana 117
2. La realtà e l'esperienza del male: domanda di senso' 123
3. Come cercare il senso della vita' 126
4. l triplice appello alla questione del senso
I
orientata cristologicamente 129
V. Conclusione 130
Punto finale: Il cammino umano
«fino al mistero della soglia» 131
Indice generale 519
3. a rivelazione cristiana:
L
principio oggettivo della conoscenza teologica . . . . . . . . . . . . 133
Bibliografia133
I. Introduzione 134
II. La volontà salvifica universale di Dio 137
1. Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvi»: 1 Tm 2,4 137
2. io «si può trovare, anche a tastoni,
D
benché non sia lontano da ciascuno di noi»: At 17,27 142
III. Il perché della rivelazione 143
1. motivi formali che giustificano
I
la «convenienza» della rivelazione:
«la sua universalità, facilità e certezza» 143
2. l motivo del suo contenuto teologico:
I
la rivelazione come Vangelo di Gesù Cristo 144
IV. Modelli teologici della rivelazione 147
1. La rivelazione come esperienza epifanica o epifania 149
2. La rivelazione come istruzione e dottrina 151
3. La rivelazione come autocomunicazione di Dio 153
V. La costituzione dogmatica Dei Verbum155
1. Nota storica sulla sua origine 155
2. rientamenti teologici fondamentali
O
del Proemio e del Capitolo I della «Dei Verbum» 158
VI. parola di Dio:
La
testimonianza della rivelazione 168
1. a parola di Dio come «un canto a varie voci»:
L
«il suo uso analogico» (VD 7) 169
2. Il libro della natura»:
«
la creazione come creatura Verbi (VD 7-9.13) 173
3. «La cristologia della parola di Dio» (VD 11-13) 177
4. Cos'è la «parola di Dio»' 180
5. La parola di Dio e la sua voce 183
6. Parola di Dio e sacra Scrittura 185
7. La parola di Dio e la tradizione viva della chiesa 187
8. a «sacramentalità della Scrittura» (VD 56)
L
come «parola viva ed efficace» (Eb 4,12) 189
VII. Conclusione 193
520 Indice generale
4. a trasmissione della rivelazione:
L
il principio della tradizione viva della Scrittura nella chiesa . . 194
Bibliografia194
I. Introduzione 194
II. trasmissione della rivelazione:
La
Dei Verbum, cap. II 196
1. Introduzione 196
2. La duplice definizione iniziale della tradizione 205
3. La Tradizione «vivente» e i suoi monumenti 207
4. a «regola della fede»
L
come prima testimonianza della Tradizione 210
III. Teologia del testo biblico:
il suo carattere «ispirato» 214
1. l concilio Vaticano I (1870):
I
la prima formulazione magisteriale del'ispirazione217
l
2. al Vaticano I (1870) al Vaticano II (1962-1965):
D
l'inerranza della Bibbia 218
3. l concilio Vaticano II:
I
l'innovativa descrizione positiva del'ispirazione
l
come «la verità che Dio ci vuole comunicare
per la nostra salvezza» (DV 11) 221
4. erso un modello teologico del'ispirazione della Scrittura
V l
come «rivelazione attestata»' 227
IV. Magistero ecclesiale
Il
al servizio della rivelazione 228
1. l «senso di fede dei fedeli»:
I
il popolo di Dio soggetto del'annuncio
l
e del'accoglienza della fede nella chiesa (cf. LG 12)
l 229
2. Il Magistero dei pastori nel Vaticano II (DV 10 e LG 25) 229
3. Le diverse forme di Magistero ecclesiale 230
V. Conclusione: Verso il principio cattolico
della tradizione, «la Scrittura
nella tradizione viva della chiesa» 236
5. a fede, principio soggettivo della conoscenza teologica,
L
e la credibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
Bibliografia241
I. fede, principio soggettivo
La
della conoscenza teologica 242
1. Premessa:
Indice generale 521
il concetto fenomenologico-religioso della fede 245
2. Il concetto biblico della fede cristiana 247
3. Abbozzo della storia della teologia della fede 259
II. Affermazioni magisteriali sulla fede 266
1. II Sinodo di Orange (529) 266
2. Concilio di Trento (1545-1563) 267
3. Concilio Vaticano I (1870) 268
4. Concilio Vaticano II (1962-1965) 271
5. Enciclica Fides et ratio (1998) 275
6. Enciclica Lumen fidei (2013) 278
III. Sintesi teologica
della triplice dimensione del credere:
l'oggetto, il motivo e il termine della fede:
Dio in Cristo con lo Spirito 279
IV. Processo della ragione credente
nel'atto di credere
l 282
1. l dono della fede: l'iniziativa e l'illuminazione di Dio
I
nel'atto di credere
l 283
2. a ragione umana:
L
le condizioni per l'atto di credere
o il disponibile per essere creduto
(«le croyable disponible») 287
3. a ragione credente:
L
frutto del'«interazione tra fede e ragione» (FR cap. VI)
l 299
V. La credibilità
come «proposta di senso» teologico,
storico e antropologico 306
1. Il concetto di credibilità 306
2. a triplice articolazione della credibilità
L
come «proposta di senso»:
teologica, storica e antropologica 308
6. Cristologia fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Bibliografia314
I. Introduzione:
il luogo della Cristologia fondamentale
nella Teologia fondamentale 315
II. dimensione teologica
La
della credibilità in Gesù Cristo 320
1. Gesù Cristo come «universale concreto personale» 320
522 Indice generale
2. a singolarità di Gesù Cristo:
L
il tema maggiore della cristologia 323
III. dimensione storica
La
della credibilità in Gesù Cristo 325
1. La ricerca del Gesù della storia 325
2. ati fondamentali dei vangeli
D
sulla storia di Gesù di Nazaret 344
IV. dimensione antropologica
La
della credibilità in Gesù Cristo 389
1. l triplice accesso
I
alla domanda di senso orientata cristologicamente 390
2. L'orientamento cristologico della risposta 393
V. Punto finale 397
7. Ecclesiologia fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Bibliografia398
I. Introduzione:
il posto del'Ecclesiologia fondamentale
l
nella Teologia fondamentale 399
1. a «via delle note» dopo il Vaticano II:
L
continuità rinnovata da parte protestante
e abbandono con riposizionamento del suo contenuto
nella nuova Ecclesiologia dogmatica, da parte cattolica 404
2. a «via storica»:
L
il recupero della storia della chiesa
come «luogo teologico» 410
3. L'emergenza di una nuova «via empirica» 413
II. dimensione teologica
La
della credibilità nella chiesa 421
1. Il «posto» della chiesa nel Credo 421
2. La chiesa come universale «concreto sacramentale» 423
III. dimensione storica
La
della credibilità della chiesa 426
1. Gesù e la chiesa 426
2. La chiesa apostolica primitiva 433
3. a chiesa del secondo millennio:
L
lo scisma d'Oriente (s. XI) e la Riforma (s. XVI)
e il suo cammino ecumenico
a partire dal concilio Vaticano II 444
Indice generale 523
IV. dimensione antropologica
La
della credibilità della chiesa 454
1. 'emergere della categoria «testimonianza»
L
come asse portante della credibilità della chiesa 454
2. La struttura della testimonianza ecclesiale 463
3. a testimonianza della chiesa:
L
il mistero avvolto nel paradosso 465
4. erso un «discernimento» apologetico della chiesa
V
a partire dalla testimonianza 468
V. Punto finale 471
Epilogo conclusivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
Appendice: 25 Tesi conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
1. La Teologia fondamentale: identità e storia 475
2. L'uomo aperto alla questione di Dio 476
3. a rivelazione cristiana:
L
principio oggettivo della conoscenza teologica 477
4. a trasmissione della rivelazione:
L
il principio della Tradizione viva
della Scrittura nella Chiesa 478
5. a Fede: principio soggettivo
L
della conoscenza teologica e della credibilità 479
6. Cristologia fondamentale 481
7. Ecclesiologia fondamentale 483
Bibliografia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
Sigle e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
-
38,00 €→ 36,10 €
-
24,60 €→ 19,68 € -
29,80 €→ 23,84 € -
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Libero Vespi il 15 febbraio 2019 alle 19:17 ha scritto:
Testo utilissimo per preparare l'esame di teologia fondamentale, si studia bene è scorrevole ma allo stesso tempo profondo nell'affrontare gli argomenti trattati, anche in modo chiaro e comprensibile, tempo di consegna nei tempi stabiliti.
Prof. CRISTINA PARASILITI il 10 dicembre 2021 alle 16:38 ha scritto:
Il testo si caratterizza per la chiarezza dei contenuti e della struttura generale. Ottimo come manuale base di Teologia fondamentale, per avere un testo di riferimento completo, ben documentato, aggiornato anche con i riferimenti all'Esortazione apostolica Verbum Domini.