Quando preti e laici parlano in pubblico
-Con trenta esercizi pratici per migliorare
(Guide per la prassi ecclesiale)EAN 9788839918796
Didier Mellière
QUANDO PRETI E LAICI
PARLANO IN PUBBLICO
Con trenta esercizi pratici
per migliorare
Introduzione di mons. Michel Aupetit,
arcivescovo di Parigi
Illustrazioni di Guézou
Edizione italiana a cura di Roberto Laurita
Queriniana
Indice
Per chi' E perché' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Avvertenze e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Introduzione. Una parola efficace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Come si può sapere se non c'è un ritorno' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
parte prima
PERCHÉ ESERCITARSI ANCHE
SUL MODO DI COMUNICARE'
I.1 Rispondere alle attese di oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
I.2. Il contenuto e la forma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
I.3 comunicazione orale richiede maggior lavoro
La
della comunicazione scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
I.4 Fisiologia della trasmissione. Dalla parola al cervello . . . 48
I.5 Perché Gesù poneva tante domande' . . . . . . . . . . . . . . . . 67
I.6 Trasmettere la mia convinzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
I.7 Le tappe della reazione
(Dove collocarsi' Il posizionamento) . . . . . . . . . . . . . . . . 82
I.8 Dai testi del lezionario all'omelia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
I.9 nostre difficoltà possono diventare
Le
altrettanti trampolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
378 Quando preti e laici parlano in pubblico
parte seconda
LE CHIAVI
II.1. Le grandi regole della comunicazione orale
nell'ambito dell'evangelizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
II.2. Pronunciare bene per essere compresi da tutti . . . . . . . . 133
II.3 Gli strumenti di comunicazione ' ACCMA . . . . . . . . . . . 151
II.4 L'espressione orale.
Come trasmettere convinzione ed empatia. . . . . . . . . . . . 174
II.5 Un obiettivo preciso e appropriato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
II.6 Preparare un'omelia in cinque tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
parte terza
GLI ESERCIZI
III.1 Mettersi nei panni degli ascoltatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
III.2 Essere capiti da tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
III.3 'Agganciare' fin dal primo istante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
III.4 Catturare l'intelligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
III.5 Scegliere un obiettivo unico e appropriato . . . . . . . . . . . . 236
III.6 Aiutare gli ascoltatori a memorizzare
le idee principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
III.7 Toccare il cuore attraverso l'espressione orale . . . . . . . . . 243
III.8 Preparare l'omelia in cinque tempi distinti . . . . . . . . . . . . 253
III.9 Sapere a che punto si è per poter progredire . . . . . . . . . . 256
parte quarta
ALTRI INTERVENTI PUBBLICI
IN AMBITO CRISTIANO
IV.1 Accompagnare i funerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
IV. 2 Prepararsi sulle letture liturgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Indice 379
IV. 3 Celebrare un'assemblea domenicale
in assenza/attesa del prete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291
IV. 4 Battesimi e matrimoni celebrati da laici . . . . . . . . . . . . . . 301
parte quinta
APPENDICI
Appendice 1 - forismi su discorsi ed interventi
A
in ambito cristiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Appendice 2 - omunicazione orale e scritta.
C
Inconvenienti e vantaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Appendice 3 - prire ad una 'lettura credente' della Bibbia
A
nel nostro tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Appendice 4 - Le parole: oscurità e polisemia . . . . . . . . . . . . . . . 342
Appendice 5 - Esempi di esercizi sugli 'obiettivi' . . . . . . . . . . . . 350
Appendice 6 - Organizzare una formazione 5P . . . . . . . . . . . . . . 356
Postfazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
I DISEGNI DI YVES GUÉZOU
Gli esercizi sulla comunicazione sono utili agli altri,
ma inopportuni nella Chiesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Intendere non vuol dire ascoltare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Sulla necessità di lasciare del tempo
per l'analisi/selezione del significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Raggiungere l'uditorio nelle sue attese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Le tre tappe di reazione dei nostri contemporanei . . . . . . . . . . . 198.
Variare gli obiettivi di domenica in domenica . . . . . . . . . . . . . . . 215
380 Quando preti e laici parlano in pubblico
Perché studiare le diverse possibilità
prima di lanciarsi in un'omelia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Accordare le proprie intonazioni
e il non-verbale con il messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
La valutazione dei risultati, indispensabile
dovunque tranne che nella Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Quando una certa presentazione di Abramo
induce a dubitare della storicità di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
-
6,00 €→ 5,40 € -
-
-
-
-
-