Disponibile in 2/3 giorni lavorativi
Descrizione
Un libro nuovo di Hans Urs von Balthasar (1905-1988): il grande teologo svizzero, nei saggi e nei contributi presentati in questo volume, intende chiarire i tratti qualificanti dell'esistenza sacerdotale oggi.
Per farlo risale alle origini, agli apostoli, alla loro chiamata, al loro andare con Gesù per le strade della Galilea e della Giudea, e in particolare risale al momento in cui hanno origine la missione apostolica e tutta l'esistenza cristiana, e cioè il mistero della Pasqua di Gesù. La sera prima della sua morte Gesù ha istituito l'eucaristia e il sacerdozio; immediatamente dopo la risurrezione ha conferito ai suoi apostoli il potere di togliere i peccati, ha affidato a Pietro il suo gregge e ha inviato gli Undici in tutto il mondo.
Von Balthasar vede la vita e la missione dei pastori d'oggi in continuità non solo con i primi apostoli, ma soprattutto con Gesù stesso. La persona e la missione di Gesù Cristo stanno al centro della spiritualità sacerdotale, e così tutte le riflessioni sul sacerdozio contenute nei testi qui raccolti ruotano attorno a Gesù Cristo e alla sua missione: Gesù come fonte e norma dell'esistenza sacerdotale.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Esistenza sacerdotale»
Recensioni di riviste specialistiche su «Esistenza sacerdotale»
Sulla base di alcune indicazioni del grande teologo svizzero il curatore, V. Broz, ha raccolto a vent’anni dalla sua morte questi appunti e riflessioni relativi al prete. Essi sono stati composti o pronunciati fra il 1968 e il 1979. Non si tratta quindi di un approccio sistematico, ma di una serie di riflessioni teologiche che, nel loro insieme, compongono alcuni dimensioni essenziali dell’esercizio del ministero. Esso nasce nel cuore dell’esperienza evangelica e deve fare continuo riferimento alla persona e alla missione di Gesù. I preti sono dei chiamati e non degli eletti, chiamati a spogliarsi di sé e all’annuncio di Dio. L’esercizio del loro potere sulla comunità è impensabile senza partecipazione all’opera redentrice di Cristo e senza una «copertura» di rigore esistenziale. Il tratto di fondo della spiritualità sacerdotale è l’umiltà (o kenosi), con una inflessione mariana ed ecclesiale.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 2
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Esistenza sacerdotale»
ALTRI LIBRI DI «Balthasar Hans U. von»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Esistenza sacerdotale»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Esistenza sacerdotale»