Coram Deo
-Introduzione alla fenomenologia della religione
(Nuovi saggi)EAN 9788839909930
GIUSEPPE LUSIGNANI
Coram Deo
*
Introduzione
alla fenomenologia della religione
Queriniana
Indice
Prefazione. La religione e il divergere
dell'esperienza di Andrea Bellantone . . . . . . . . . 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1. a questione: cosa è possibile dire
L
intorno alla fenomenologia della religione' 17
2. Una prima proposta e le possibili aperture. 25
PARTE PRIMA
1. erso il definirsi di una possile disciplina . . . 33
V
1.1. Il maturare di una problematica 34
1.1.1. o sguardo kantiano:
L
l'incrociarsi della religione
e della morale 36
1.1.2. a lezione di Hegel:
L
attraverso la religione,
in cammino verso l'assoluto 44
230 Indice
1.1.3. 'aprirsi di nuovi scenari:
L
cenni sugli sviluppi del XX secolo 50
1.2. 'opera di van der Leeuw:
L
Fenomenologia della religione53
2. Fenomenologia ed esperienza religiosa . . . . 60
2.1. Una parola: fenomenologia 61
2.2 Husserl e la fenomenologia 65
2.2.1. irare alle cose stesse:
M
il metodo fenomenologico
di Edmund Husserl 66
2.2.2. poch' e trascendenza
E 72
2.3. eidegger e Troeltsch: fenomenologia
H
dell'esperienza religiosa e filosofia
della religione a confronto 82
2.4. n metodo per una fenomenologia
U
della religione 90
PARTE SECONDA
3. alla coscienza all'esperienza del sacro:
D
gli strumenti di un sapere . . . . . . . . . . . . . . 97
3.1. nalogie e differenze. La critica
A
ad una prospettiva e una riflessione
preliminare di Mircea Eliade 100
3.2. lteriori precisazioni metodologiche
U 108
3.3. Il sacro 111
3.3.1. La coscienza: dal vissuto all'esperienza112
3.3.2. Il sacro e la coscienza 121
Indice 231
4. L'accadere di un fenomeno . . . . . . . . . . . . . 136
4.1. Mito 137
4.1.1. Dalla funzione alla definizione139
4.1.2. Fenomenologia del mito142
4.2. Simbolo 148
4.2.1. Concetto, linguaggio, simbolo 150
4.2.2. l simbolo: alla radice
I
di un esperire 156
4.3. Rito 161
4.3.1. er una fenomenologia del rito:
P
parola e gesto 165
4.3.2. ipresa fenomenologica:
R
regola e ritmo 169
4.4. Morte e violenza 175
4.4.1. Morte ed esperienza religiosa 176
4.4.2. ulla violenza, volto rinnovato
S
del fundamentum divisionis 182
4.4.3. i nuovo sull'abisso:
D
morte e trascendenza 190
5. omprensione della religione
C
e ricomprensione dell'umano.
Dall'estetica, per una trascendenza . . . . . . . 197
5.1. erso quale definizione di religione'
V
Agire artistico e sacro 197
5.1.1. l di là della pura istanza morale:
A
ricomprensione dell'azione
come qualificazione dell'umano 201
5.1.2. no sguardo obliquo
U
sull'agire artistico:
metafisica, fisica e azione 203
5.2. Trascendenza 213
232 Indice
5.3. zione e trascendenza: coram Deo.
A
Quale definizione di religione' 219
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225