Citazione spirituale

Brevi lezioni di dottrina sociale

di

Bartolomeo Sorge

 


Copertina di 'Brevi lezioni di dottrina sociale'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839908971

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Brevi lezioni di dottrina sociale Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839908971 Pagine 224 Data febbraio 2017 Peso 258 grammi Altezza 19,5 cm Larghezza 12,3 cm Profondità 1,5 cm Collana Giornale di teologia
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

BARTOLOMEO SORGE




BREVI LEZIONI
DI DOTTRINA SOCIALE




397


QUERINIANA
Indice




Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

parte prima
Origine e sviluppo storico

Lezione I: Sviluppo della dottrina sociale . . . . . . . 9
1. Legittimità
del­'intervento sociale della chiesa
l 10
2. Origine e sviluppo della DSC 12
a)  ase del­''ideologia cattolica'
F l
(1891-1931)13
b)  ase della 'nuova cristianità'
F
(1931-1958)13
c) Fase del 'dialogo' (1958-1978) 15
d)  ase di un nuovo 'umanesimo globale'
F
(1978-2013)16
e) La 'rivoluzione' di papa Francesco 21



221
parte seconda
Principi di riflessione

Lezione II: Il principio del personalismo . . . . . . . 30
1. La persona, soggetto-in-relazione con Dio 32
2.  a persona,
L
soggetto-in-relazione nella famiglia 38
3.  a persona
L
soggetto-in-relazione nella società 44

Lezione III: Il principio di solidarietà . . . . . . . . . . 49
1. Una visione non parziale della crisi attuale 50
2. La crisi presente come 'opportunità' 53

Lezione IV: Il principio del bene comune . . . . . . . 58
1.  iudizio critico
G
sul­l'«ideologia tecnocratica» 59
2.  er una rifondazione
P
del principio del 'bene comune' 61
a) La legalità 63
b) L'etica 65
c) La dimensione trascendente

della coscienza religiosa 67

parte terza
Criteri di giudizio

Lezione V: La democrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
1. Ieri: la chiesa e la democrazia 77

222 | Indice
2. Oggi: la chiesa e la crisi della democrazia 82
3. Domani:
la chiesa per una democrazia matura 91

Lezione VI: L'economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
1. Natura 'strutturale' della crisi 97
2. Implicazioni di natura etica 100
3. La crisi come opportunità 102

Lezione VII: Lo Stato e la Chiesa . . . . . . . . . . . . . 106
1. Comunità ecclesiale e comunità politica 107
2.  ual è il confine tra ambito della fede
Q
e ambito della politica' 114
3.  uali rapporti tra gerarchia
Q
e impegno politico dei fedeli laici' 118
4. Concludendo 123

Lezione VIII: La famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
1. La crisi della famiglia (cap. 2) 127
2.  nterpretazione della crisi
I
alla luce della parola di Dio (capp. 1 e 3) 131
3.  lla luce del­'insegnamento della chiesa
A l
(capp. 4-7) 136
4.  a 'svolta pastorale' nei casi di fragilità
L
(cap. 8) 140
a) Accompagnare 140
b) Discernere e integrare 141
c) Ispirarsi al 'realismo di Dio' 146
5. Conclusione 147

223
parte quarta
Orientamenti di azione

Lezione IX: Per una buona politica . . . . . . . . . . . 155
1. La tensione etica e ideale 156
2. La laicità 157
3. Il bene comune 159
4. Lo spirito di servizio 160
5.  he fare'
C
Creare uno spazio politico nuovo 162
6.  li elementi fondamentali
G
del popolarismo sturziano 164
a) Ispirazione religiosa 165
b) Laicità 166
c) Territorialità 166
d) Riformismo coraggioso e responsabile 167
7.  n progetto
U
finora mai completamente realizzato 168
8.  e prospettive nuove,
L
aperte da papa Francesco 170

Lezione X: Giustizia e misericordia . . . . . . . . . . . 176
1. Giustizia e misericordia nel vangelo 178
2. Nella vita sociale 184
3. Verso la 'civiltà del­'amore'
l 185

Appendice: La Chiesa italiana dal concilio a oggi 193
1. La 'linea montiniana' 196
2. La 'normalizzazione' 202
3. La 'rivoluzione' di papa Francesco 207

224 | Indice

Non ci sono commenti per questo volume.